In un weekend che promette scintille, la Formula 1 si prepara a dire addio all’iconico circuito del Montmelò, teatro per l’ultima volta del Grand Prix di Spagna. Con i motori pronti a rombare dal 30 maggio al 1° giugno, l’attenzione si sposta non solo sulla competizione ma anche sul futuro della tappa spagnola del mondiale, destinata a trasferirsi a Madrid dal 2026 con il nuovissimo tracciato “Madring”. Un’occasione che diventa storica per gli appassionati e i piloti, pronti a lasciare il segno in una location che ha fatto la storia della Formula 1.
Il Palcoscenico del Montmelò
Nel cuore della Catalogna, l’Autodromo del Montmelò si appresta a ospitare per l’ennesima ed ultima volta il GP di Spagna, prima del grande trasloco a Madrid. Questo evento non solo rappresenta un capitolo significativo per il circuito, noto per le sue sfide memorabili, ma segna anche la fine di un’era e l’inizio di una nuova fase nel mondo della F1, con l’introduzione dell’affascinante concetto di “urbanizzazione” dei circuiti.
La Battaglia sul Circuito
Il circuito catalano è pronto a vedere ancora una volta la lotta tra i giganti della Formula 1. L’edizione passata ha visto trionfare il pilota della Red Bull, Max Verstappen, seguito da Lando Norris e Lewis Hamilton. Le attese sono alte per una gara che potrebbe rivoluzionare la classifica. D’altronde, le Ferrari, dopo aver registrato delle prestazioni sottotono nel 2024, puntano a riscattarsi in grande stile, inseguendo un successo che manca dal lontano 2013.
Come Seguire il GP di Spagna
Nonostante l’assenza della diretta in chiaro, gli appassionati avranno diverse opzioni per seguire l’evento. Le qualifiche e la gara saranno infatti trasmesse in differita su TV8, mentre per chi desidera vivere ogni istante della competizione senza perdere un secondo, Sky Sport F1 offrirà una copertura completa in diretta. In aggiunta, lo streaming su dispositivi mobili e PC sarà garantito da SkyGo e NOW, con TV8.it che proporrà la gara simultaneamente alla trasmissione televisiva.
Il Programma Dettagliato
Il fine settimana di corse prevede un intenso programma che si snoda dal venerdì alla domenica, offrendo agli spettatori momenti imperdibili. Dalle prime sessioni di prove libere, passando per le emozionanti qualifiche del sabato, fino al clou della competizione domenica, ogni momento sarà cruciale per definire chi riuscirà a dominare il circuito del Montmelò nell’ultima sua apparizione nel calendario di F1.
Il Gran Premio di Spagna 2025 si appresta dunque a essere non solo un evento clou per questa stagione di Formula 1, ma anche un momento di transizione verso una nuova era per il motorsport, in un mix emotivo di commiato e attesa per le future sfide che si consumeranno sulle strade di Madrid.