Napoli si appresta a diventare il fulcro dell’attenzione internazionale ospitando la prossima edizione dell’America’s Cup nel 2027, un evento che promette di trascendere i confini dello sport per trasformarsi in un potente motore di sviluppo economico e sociale per l’intera regione. Considerata la competizione velica più prestigiosa al mondo, la scelta del capoluogo campano come sede aggiunge un capitolo entusiasmante alla sua storia secolare, offrendo al Team New Zealand l’opportunità di difendere il titolo e alla sfidante Luna Rossa il sogno di conquistare la vittoria nelle acque di casa.

Una significativa ricaduta economica

Un rapporto, emesso dal Ministero del Turismo italiano e basato su uno studio condotto insieme alla Luiss Business School, mette in evidenza l’impatto economico che l’America’s Cup avrà su Napoli e sull’intero territorio circostante. Stando a queste analisi, l’evento si prevede genererà un incremento economico immediato di 690 milioni di euro, con un valore a lungo termine stimato in 1,2 miliardi di euro. Questo importante flusso di entrate è destinato a dinamizzare numerosi settori, dal turismo alla nautica, passando per i servizi, creando un totale di 11.000 nuovi posti di lavoro.

Investimenti e benefici per la comunità locale

Gli investimenti previsti per la realizzazione dell’America’s Cup sono stimati intorno ai 100 milioni di dollari, con la prospettiva che il 70% di tale cifra verrà spesa localmente, sottolineando così l’impegno nell’impiego di risorse a beneficio diretto dell’economia napoletana. Inoltre, si prevede un aumento del 5-10% nel flusso di visitatori, con un’ulteriore spesa di 200-400 milioni di euro previsti nei due anni successivi alla competizione. Questo non solo rappresenterà un’opportunità per il tessuto economico e sociale locale ma porterà anche benefici a diversi attori, tra cui cittadini, turisti, studenti, oltre a varie associazioni sociali e ambientali.

Il ruolo di Napoli come prossima sede dell’America’s Cup segna un punto di svolta strategico per il rilancio e la valorizzazione del territorio, offrendo una platea globale per mostrare le innumerevoli potenzialità della città e dell’intera regione. La sfida ora sarà quella di sfruttare al meglio questa opportunità unica, mettendo in campo tutte le misure necessarie a garantire un evento memorabile che possa lasciare un’eredità duratura per le generazioni future.