"Arnaldi BLO22 (68)" by by si.robi is licensed under cc-by-sa-2.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Nell’ambito del prestigioso torneo di tennis BNP Paribas Open 2025, la speranza italiana Matteo Arnaldi ha visto interrompere il proprio percorso al terzo turno. L’ATP Masters 1000 di Indian Wells, palcoscenico di incontri tra i migliori tennisti mondiali, ha assistito alla sfida tra Arnaldi e lo statunitense Brandon Nakashima, numero 32 del seeding. In una partita che ha avuto la durata di circa un’ora e un quarto, l’italiano ha dovuto cedere di fronte alla solidità del giocatore di casa, con il punteggio di 6-2 6-4. Questa sconfitta segna la fine della presenza italiana nel tabellone di singolare maschile del torneo.

Un match a senso unico

Fin dalle prime battute del match, Nakashima ha mostrato una superiorità netta, riuscendo a imporsi grazie a un gioco solidissimo e pochi errori. Il primo set è stato caratterizzato da un dominio quasi totale dell’americano, che ha saputo sfruttare al meglio le opportunità di break offertegli da Arnaldi. La capacità di Nakashima di mantenere la concentrazione e chiudere il set con un netto 6-2 ha messo subito in chiaro le difficoltà dell’italiano.

Anche il secondo set ha seguito un copione simile, con Arnaldi che non è riuscito a trovare il ritmo giusto e a mettere seriamente in difficoltà il suo avversario. Nonostante un leggero miglioramento nel gioco, che ha permesso ad Arnaldi di annullare due break point cruciali e tentare una rimonta, Nakashima ha mantenuto il controllo, chiudendo il match 6-4.

Dominio statunitense e analisi statistica

Le statistiche del match riflettono la netta superiorità di Nakashima, che ha mostrato eccellenze nella resa al servizio e nell’efficacia dei break point. Con una percentuale del 89% di punti vinti con la prima di servizio contro il 72% di Arnaldi, e del 72% con la seconda di servizio contro il 38% dell’italiano, Nakashima ha dimostrato una solidità che Arnaldi non è riuscito a contrastare efficacemente. La capacità dello statunitense di annullare l’unica palla break concessa sottolinea ulteriormente la sua superiorità in questo incontro.

Oltre il singolare: il doppio sorride agli italiani

Nonostante la delusione nel singolare, il torneo di Indian Wells ha visto gli italiani Berrettini e Sonego trovare soddisfazione nel torneo di doppio. La coppia italiana ha infatti ottenuto un importante successo, imponendosi in maniera sorprendente contro la coppia Mektic/Venus. Questo risultato dimostra la versatilità e la competitività degli italiani anche in questa specialità, offrendo un barlume di ottimismo dopo l’uscita di scena di Arnaldi nel singolare.

Considerazioni finali

La partenza di Arnaldi dal BNP Paribas Open 2025 segna la fine dell’avventura italiana nel singolare maschile, ma il cammino in altre categorie dimostra che il tennis italiano ha le risorse per lasciare il segno anche nei tornei più prestigiosi. Mentre Nakashima avanza agli ottavi di finale, dove affronterà il vincitore dell’incontro tra Khachanov e Shelton, l’italiano Arnaldi avrà l’opportunità di riflettere e lavorare sui punti deboli evidenziati in quest’ultimo incontro, al fine di tornare più forte nei prossimi appuntamenti internazionali.