Nel cuore dell’estate 2025, il panorama del tennis mondiale si accende di emozioni e colpi di scena. Sono i campi in terra battuta di Amburgo a fare da palcoscenico a uno degli incontri più avvincenti degli ottavi di finale del torneo ATP 500 Bitpanda Hamburg Open: il doppio vede protagonisti due coppie di giocatori pronte a darsi battaglia per un posto ai quarti. Tra queste, spiccano gli azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che, dopo un match ricco di tensione e colpi di scena, si impongono sui britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool.
Decisivo il primo set
Il primo set si rivela subito un banco di prova significativo per entrambe le coppie. Il gioco si mantiene equilibrato grazie a un servizio solido da parte di tutti i giocatori. Tuttavia, a metà set, gli italiani si trovano a dover rimontare dallo 0-30. Nonostante la pressione, riescono a riportarsi in vantaggio per poi affrontare un punto decisivo per mantenere il servizio. Dopo un susseguirsi di game dove prevalgono i servizi, la coppia britannica si trova a servire per rimanere nel set, ma gli azzurri dimostrano una tenacia eccezionale riuscendo a capovolgere la situazione e a vincere il set 7-5.
Un secondo set in controllo
Nel secondo set, Bolelli e Vavassori sembrano trovare maggior sicurezza. Nonostante alcune difficoltà iniziali che portano al punto decisivo, i due italiani riescono a mantenere il servizio e iniziano a dettare il gioco. Un decisivo break nel quarto game permette agli azzurri di portarsi in vantaggio. La coppia britannica cerca invano di reagire, ma gli azzurri, con un gioco solidissimo, non lasciano scampo ai loro avversari, chiudendo il set 6-2 e guadagnando così l’accesso ai quarti di finale.
Prestazioni e statistiche
La vittoria degli azzurri non è solo frutto di una strategia ben pianificata, ma anche di una superiore efficacia nei momenti chiave del match. Statistiche alla mano, Bolelli e Vavassori conquistano un totale di 63 punti contro i 47 dei britannici. Il dato più impressionante riguarda l’86% di punti vinti con la prima di servizio, a dimostrazione di una prestazione di servizio eccezionale. Anche con la seconda di servizio gli italiani si mostrano superiori, realizzando il 60% dei punti disponibili.
Prossimi sfidanti
Le sfide non si fermano qui per la coppia italiana, che nel prossimo turno dovrà vedersela con un’altra coppia dall’esperienza e dalla qualità riconosciute: il britannico Jamie Murray e lo statunitense Rajeev Ram. Quest’ultima partita promette di essere altrettanto avvincente, con Bolelli e Vavassori che dovranno sfruttare la fiducia e il momentum guadagnato in questo incontro per cercare di avanzare ulteriormente nel torneo.
Il successo di Bolelli e Vavassori ad Amburgo aggiunge un capitolo emozionante alla stagione tennistica 2025, riaffermando il dinamismo e la competizione che caratterizzano il circuito ATP, soprattutto nei tornei di prestigio come gli ATP 500.