In una recente riunione a Rimini, il Consiglio Federale del baseball e softball italiano ha preso decisioni cruciali per il futuro dello sport in Italia, tra cui la nomina di notevoli figure nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Con uno sguardo rivolto al 2025, il consiglio ha delineato le strategie amministrative e sportive che guideranno le discipline del baseball e del softball verso una nuova era di successo e crescita.
La Visione per il 2025
Il consiglio federale ha inaugurato i suoi lavori con una relazione del presidente, che ha evidenziato gli incontri strategici mirati alla gestione ottimale delle risorse e delle infrastrutture sportive, tra cui quelli con il presidente del CONI e i sindaci delle città di Senago e Caronno. Alla base di queste discussioni, l’obiettivo è massimizzare l’utilizzo degli spazi dedicati allo sport, un passo fondamentale per ospitare eventi internazionali di prestigio.
Un Budget Bilanciato
Importante è stata l’approvazione del budget per il 2025, presentato dall’amministrazione con l’interesse di mantenere un equilibrio finanziario. Questo piano finanziario è il risultato di un approfondito lavoro di previsione e si basa sulla volontà di sostenere lo sviluppo sportivo senza trascurare la stabilità economica, un approccio che mette in evidenza l’attenzione del consiglio nel garantire un futuro sostenibile per il baseball e il softball italiani.
Leadership e Innovazione
Uno dei momenti salienti è stata la nomina di Francisco Cervelli a manager dell’Italia Baseball Elite. L’ex stella della MLB porterà la sua vasta esperienza e visione internazionale alla guida della selezione nazionale, promettendo di infondere nuova energia e prospettive moderne all’interno della squadra. Questa scelta strategica si affianca all’investimento nella crescita delle categorie giovanili e nella promozione del Baseball5, indicando un forte impegno verso l’innovazione e lo sviluppo di talenti emergenti.
Un Impegno Verso il Futuro
La seduta ha anche evidenziato l’impegno del consiglio nella promozione dell’attività giovanile, con l’apertura alle candidature per ospitare le Final Four in diverse categorie. La decisione di consentire a società che avevano perso la qualifica AFI di poterla riacquistare, mostra un approccio inclusivo e avanti nel tempo, volto a mantenere alto l’interesse e la partecipazione al baseball e al softball a tutti i livelli.
Strutture e Commissioni Rinnovate
Il rinnovo delle strutture centrali e delle commissioni, come il Comitato Nazionale Tecnici guidato da Cinzia Machetti, e la conferma di figure chiave in vari settori dimostra una volontà di continuità ma anche di rinnovamento. Le nomination riflettono un equilibrio tra esperienza e novità, cruciali per affrontare le sfide future e per assicurare che il baseball e il softball italiani siano rappresentati al meglio sia a livello nazionale che internazionale.
Con queste decisioni, il consiglio federale del baseball e softball italiano si proietta verso un futuro promettente, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente queste discipline nel paese. L’attenzione al bilancio, l’investimento nelle nuove generazioni, l’apertura verso innovazioni come il Baseball5, e le nomine di figure di prestigio come Francisco Cervelli, delineano una strategia complessiva mirata all’eccellenza nello sport.