Fonte: Instagram: unicajamalaga_eur https://www.instagram.com/p/CFiQ4nhHaRZ/

Nella cornice suggestiva della SUNEL Arena di Ano Liosia, Grecia, si è consumata una finale di pallacanestro che resterà negli annali della Basketball Champions League. Sul parquet, a contendersi l’ambito titolo, Galatasaray e Unicaja Malaga hanno dato vita a un match vibrante, segnato da momenti di pura magia sportiva e colpi di scena che hanno tenuto i fan incollati fino all’ultimo secondo. Le due squadre, che avevano già incrociato le loro strade negli ottavi di finale, presentando un bilancio di una vittoria a testa, si sono ritrovate per l’atto finale dopo aver superato, nelle semifinali, rispettivamente La Laguna Tenerife e Aek Atene.

Un avvio all’insegna dell’equilibrio

Il Galatasaray ha aperto le danze segnando i primi quattro punti della partita, ma questa iniziale spinta non ha intimorito l’Unicaja Malaga, che ha risposto con un decisivo 10-0, ribaltando subito le sorti del match nel primo quarto. Nonostante gli sforzi reciproci nel contrattaccare e difendere, gli spagnoli sono riusciti a mantenere un leggero vantaggio, chiudendo il quarto sul 19-13 a loro favore.

Una battaglia su ogni pallone

Nel secondo quarto, Malaga ha ampliato il suo vantaggio grazie a una tripla di Kalinoski, raggiungendo per la prima volta una doppia cifra di vantaggio. Tuttavia, il Galatasaray non ha perso cuore e, grazie a Cummings e Blumbergs, è riuscito prima a ridurre lo svantaggio e poi a pareggiare, dimostrando una resilienza degna di nota. Un finale di quarto elettrizzante ha visto Carter, con tre liberi per il Malaga, fissare il punteggio sul 37-31.

Tentativi di rimonta e allungo decisivo

Durante il terzo quarto, il Galatasaray ha continuato a dare battaglia, cercando di annullare lo svantaggio. Malaga, dal canto suo, non ha abbassato la guardia riuscendo a mantenere una distanza sicura dai suoi avversari, chiudendo il quarto sul 56-49.

Il verdetto finale

Nell’ultimo quarto, l’Unicaja Malaga ha finalmente messo il sigillo sulla partita. Approfittando di un Galatasaray che, nonostante un’ostinata resistenza, non è riuscito a invertire la tendenza del match, gli spagnoli hanno incrementato il loro vantaggio, raggiungendo e mantenendo una doppia cifra di distacco che ha lasciato poco spazio alle sorprese. Alla fine, il tabellone ha segnato 83-67 per l’Unicaja Malaga, che si è così aggiudicata la prestigiosa Basketball Champions League.

La vittoria dell’Unicaja Malaga in questa edizione della Champions League rappresenta non solo il culmine di un percorso eccellente da parte della squadra, ma anche la conferma che, nel basket, la coesione e la capacità di rispondere nei momenti critici sono la chiave per il successo. Galatasaray, seppur sconfitto, esce a testa alta da questa finale, avendo dimostrato grinta e talento in ogni fase del torneo. La battaglia in campo tra queste due squadre resterà certamente nella memoria degli appassionati, come esempio di sportività e passione per il basket.