"UMMC Ekaterinburg - Famila Schio (13.02.2019) 12" by УГМК is licensed under CC BY-SA 4.0 To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Le emozioni della palla a spicchi femminile sono pronte a infiammare ancora una volta i palazzetti d’Italia con la chiusura della regular season della Serie A1 2024-2025. Con la definizione delle squadre che si contenderanno il titolo attraverso i play-off, il basket femminile scala nuove vette di competitività e passione.

Definizione delle squadre per i play-off

Le prime otto squadre della classifica si sono guadagnate il diritto di continuare la lotta per il titolo nella fase più emozionante del campionato: i play-off. Questa fase del torneo prevede sfide al cardiopalma, con i quarti di finale che si disputeranno al meglio delle tre partite, mentre semifinali e finali vedranno le squadre affrontarsi in una serie al meglio delle cinque partite.

Il calendario dei confronti

La corsa al trofeo si apre con i quarti di finale: Schio, impegnata anche nell’Eurolega, anticiperà il suo ingresso in campo al 30 marzo contro Battipaglia, dando il via ufficiale alla lotta per il titolo. Gli altri match vedranno affrontarsi Derthona contro San Martino di Lupari, Campobasso contro Sesto San Giovanni e Venezia contro Faenza, con incontri scaglionati a partire dal 2 aprile.

Il cammino verso la finale

La strada per l’ambito scudetto si preannuncia ricca di sfide avvincenti. Dopo i quarti, le squadre vincenti si daranno battaglia nelle semifinali a partire dal 16 aprile. Le vincitrici di Schio-Battipaglia e Derthona-San Martino di Lupari da una parte, e di Campobasso-Sesto San Giovanni e Venezia-Faenza dall’altra, cercheranno di spianarsi la strada verso la finale scudetto, che prenderà il via il 2 maggio. Un cammino che si annuncia entusiasmante sia per le atlete sia per i tifosi, che sosterranno le proprie beniamine verso la conquista del titolo.

Un confronto che va oltre il campo

Questa fase culminante del campionato non è solo l’occasione per ammirare l’alto livello tecnico e la passione delle atlete, ma rappresenta anche un momento di grande visibilità per il basket femminile italiano. La Serie A1 femminile, infatti, è un trampolino di lancio per talenti emergenti e una vetrina per atlete già affermate, giocando un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione di questo sport nel nostro Paese. Con una formula dinamica e coinvolgente, i play-off di basket femminile si confermano come uno degli appuntamenti più attesi del panorama sportivo italiano, unendo spettacolo, competizione e spirito di squadra.