Nel mondiale del basket europeo, una sfida ha tenuto incollati gli appassionati fino agli ultimi secondi: la finale dell’Eurolega 2025 che ha visto il Fenerbahce Istanbul riconquistare la vetta del basket europeo. La partita, disputata ad Abu Dhabi, è stata un vero e proprio trionfo di strategia, tecnica e spirito di squadra con la compagine turca che ha battuto l’AS Monaco con il punteggio di 70-81, riportandosi a casa il prestigioso titolo per la seconda volta dopo il trionfo del 2016-2017. Questa finale ha rappresentato non solo la consacrazione della squadra guidata dal coach Sarunas Jasikevicius ma anche la fine di un cammino sorprendente per l’AS Monaco, guidato dall’esordiente in queste fasi coach Vassilis Spanoulis.
La chiave della vittoria
I giocatori protagonisti di questa epica finale hanno mostrato prestazioni di rilievo che hanno fatto la differenza nel corso della partita. Nigel Hayes-Davis ha guidato la marcia del Fenerbahce con un contributo di 23 punti, seguito da Marko Guduric con 19 punti. Importanti anche i contributi di Devon Hall e Wade Baldwin IV, rispettivamente con 13 punti ciascuno, e il contributo, seppur minore in termini di puntaggio, di Nicolò Melli che ha aggiunto 5 punti preziosi. Dall’altra parte, nonostante la sconfitta, Alpha Diallo e Mike James dell’AS Monaco non hanno certamente deluso, registrando rispettivamente 19 e 17 punti.
Il percorso della finale
Il match ha visto momenti di equilibrio e scambi di vantaggi che hanno tenuto alta l’attenzione. I monegaschi sono partiti forte, ma il Fenerbahce ha trovato il modo di reagire e ribaltare la situazione prima dell’intervallo. La partita è stata caratterizzata da un continuo tira e molla, con la squadra turca che nel secondo tempo ha iniziato a imporre il proprio ritmo, arrivando all’ultima pausa breve del match con un vantaggio di tre punti. Il finale è stato segnato da azioni decisive del Fenerbahce che, complice anche una flessione fisica e mentale dei monegaschi, ha saputo gestire e allungare nel punteggio.
La consolazione dell’Olympiacos
Nella partita per il terzo posto, una sfida tutt’altro che secondaria ha visto l’Olympiacos Pireo e il Panathinaikos Atene contendersi un posto sul podio. La vittoria è andata all’Olympiacos che, grazie a una partenza sprint e alla capacità di gestire il tentativo di rimonta del Panathinaikos, ha chiuso il match con il punteggio di 97-93. Protagonisti Alec Peters con 32 punti e Sasha Vezenkov con 23 punti che hanno guidato la squadra alla vittoria.
Conclusioni
Il Fenerbahce Istanbul sale così sul tetto d’Europa per la seconda volta nella sua storia, segnando un capitolo importante del basket europeo. Questa vittoria non è solo frutto dell’eccezionale prestazione degli atleti ma anche della guida tecnica di coach Jasikevicius. D’altro canto, l’AS Monaco e l’Olympiacos hanno mostrato di essere competitori di alto livello, promettendo battaglie ancora più accese per le prossime stagioni dell’Eurolega.