Nel cuore della Slovenia, con il panorama mozzafiato offerto da Pokljuka, si è svolta una delle gare più affascinanti e tecnicamente impegnative della Coppa del Mondo 2024-2025 di biathlon: la staffetta single mixed. Un evento che ha visto atleti di varie nazioni cimentarsi in una competizione che combina sci di fondo e tiro a segno, regalando momenti di vera emozione e suspense. La coppia svizzera composta da Aita Gasparin e Niklas Hartweg ha conquistato la medaglia d’oro, dimostrandosi superiore grazie a una strategia vincente e a un’affiatata sinergia.
La vittoria va alla Svizzera
Impresa memorabile per la Svizzera, che ha visto i suoi rappresentanti, Aita Gasparin e Niklas Hartweg, dominare la competizione sin dalle prime fasi. Con un tempo di 40’51″8, il duo ha fatto uso di sette ricariche, una tattica che si è rivelata vincente permettendo loro di tagliare il traguardo per primi. La loro performance è stata esemplare, amalgamando resistenza fisica e precisione nei momenti decisivi del tiro.
Il podio si completa con Svezia e Finlandia
Lo scontro per le prime posizioni è stato vibrante. La Svezia, rappresentata da Johanna Skottheim e Jesper Nelin, ha ottenuto un lusinghiero secondo posto grazie a una differenza minima di 9″4 dalla coppia vincente. Questo risultato è stato ottenuto nonostante il minor numero di ricariche, soltanto quattro, che testimonia la loro eccellente mira. Al terzo posto, a consolidare la presenza nordica sul podio, c’è la Finlandia di Suvi Minkkinen e Tero Seppala. Nonostante le nove ricariche, necessarie per affinare la precisione al tiro, hanno chiuso con soli 12″1 di distacco dai vincitori, sottolineando la loro competitività.
L’Italia conclude decima
Nonostante le aspettative e la partenza con il pettorale numero 17, che avrebbe potuto sembrare uno svantaggio, l’Italia ha dimostrato carattere e determinazione. Samuela Comola e Daniele Cappellari hanno affrontato la gara con spirito combattivo, terminando al decimo posto. Grazie a un’eccellente performance al tiro, con sole quattro ricariche, e un’ottima difesa sugli sci, hanno concluso la loro gara a 57″3 dalla vetta.
La staffetta single mixed a Pokljuka ha offerto spettacolo e suspense, dimostrando ancora una volta il fascino unico e l’appassionante sfida che il biathlon sa regalare. Se da un lato la Svizzera festeggia un brillante successo, dall’altro l’Italia può guardare con fiducia alle future competizioni, consapevole di avere talenti capaci di eccellere anche nelle discipline più complesse.