Inaugurando la loro partecipazione al torneo ATP 500 di Rotterdam, Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno dimostrato sin da subito di essere una coppia sul campo di doppio da non sottovalutare. La vittoria ottenuta contro la coppia composta dal polacco Hubert Hurkacz e dal ceco Jakub Mensik non è solo stata un’affermazione tecnica ma anche un messaggio agli avversari futuri. Questa vittoria, siglata con i punteggi di 7-5 e 7-6(1) dopo un’ora e venticinque minuti di gioco, avvia positivamente il percorso di Bolelli e Vavassori nel prestigioso torneo.
Una partita equilibrata
La competizione si è aperta con un primo set che ha visto entrambe le coppie procedere con cautela, evitando rischi inutili. Tuttavia, Bolelli e Vavassori hanno saputo sfruttare gli attimi cruciali a loro favore. Grazie a una serie di mosse tatticamente efficaci, la coppia italiana ha prima evitato un potenziale break nel quarto gioco e poi, approfittando di un momento di vulnerabilità degli avversari, ha sigillato il set a loro favore con un efficace 7-5. Un inizio sottotono ma che ha permesso ai due azzurri di impostare il ritmo della partita.
Il secondo set e la vittoria
Proseguendo con un approccio simile anche nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno tenuto alto il ritmo della partita, gestendo con sicurezza i propri turni di servizio. Malgrado l’arrivo di momenti di tensione quando Hurkacz e Mensik sembravano poter ribaltare il punteggio, la coppia italiana ha mantenuto la concentrazione, annullando le occasioni avversarie con un mix di servizi precisi e scelte tattiche vincenti. L’apice di questo confronto è stato raggiunto durante il tie-break, dominato dagli italiani che hanno chiuso il set e la partita con un netto 7-6(1), attestandosi come una delle coppie da tenere d’occhio nel torneo.
Un’analisi dei numeri
Guardando i numeri di questo incontro, emerge come Bolelli e Vavassori abbiano costruito la loro vittoria non solo attraverso momenti di brillantezza ma anche grazie a una costante efficacia nei momenti chiave. Con 72 punti vinti contro i 59 della coppia polacco-ceca e un’efficacia del 78% nelle seconde di servizio, gli italiani hanno dimostrato di sapere gestire le pressioni e di poter fare affidamento su una solidità di gioco che li porterà a confrontarsi con avversari sempre più agguerriti.
Prossimi avversari
Con questa vittoria alle spalle, Bolelli e Vavassori si preparano ora a sfidare la coppia tedesca formata da Jakob Schnaitter e Mark Wallner, che ha sorpreso tutti accedendo a questa fase del torneo dopo aver superato un’insidiosa qualificazione. La partita si preannuncia interessante, con gli italiani chiamati a confermare il buon momento di forma mostrato all’esordio.
La partenza positiva di Bolelli e Vavassori nell’ATP 500 di Rotterdam non solo consolida la loro reputazione sul circuito del doppio ma semina anche ottimismo per le prossime sfide che li vedranno protagonisti. La strategia, il talento e la grinta mostrati sono la migliore carta di presentazione per quello che si spera possa essere un percorso ricco di successi.