Fonte: Instagram: andrevavassori e simobole https://www.instagram.com/p/DFx6nOoIbIi/?img_index=1

Nel vibrante scenario dei Bitpanda Hamburg Open 2025, un prestigioso torneo ATP 500 che si svolge sulla suggestiva terra battuta outdoor di Amburgo, in Germania, due talenti italiani hanno dimostrato ancora una volta il loro valore in campo internazionale. Simone Bolelli e Andrea Vavassori, portacolori del tricolore e accreditati della terza testa di serie, hanno raggiunto la semifinale del torneo dopo un incontro ricco di suspense e capovolgimenti di fronte.

Un avvio promettente

La partita contro la coppia formata dal britannico Jamie Murray e dall’americano Rajeev Ram si è aperta con un primo set che ha subito evidenziato la determinazione e la sinergia di Bolelli e Vavassori. Nonostante un iniziale momento di equilibrio, segnato da un deciding point nel secondo game che avrebbe potuto indirizzare diversamente le vicende del match, gli italiani hanno saputo infilare 9 punti consecutivi, conquistando un break a zero che li ha portati in vantaggio sul 3-1. Rinfrancati da questo successo, hanno poi consolidato il proprio dominio con un altro break, chiudendo il primo set 6-2 in soli 30 minuti.

Una seconda frazione di ribaltamenti

Il secondo set ha offerto una narrazione differente, con Murray e Ram che sono tornati in partita con energia rinnovata. La coppia avversaria è riuscita a strappare il servizio agli azzurri già nel secondo game, tuttavia Bolelli e Vavassori hanno risposto prontamente con un controbreak che ha mantenuto aperte le speranze di vittoria. Nonostante un duro sforzo, gli italiani hanno dovuto cedere il set agli avversari per 6-3, con Murray e Ram che hanno saputo sfruttare un parziale di 12 punti a 3 per ritrovare la parità nella partita.

Decisione al tiebreak

Il match tiebreak ha rappresentato il culmine della tensione e dell’emozione che solo il tennis di alto livello sa offrire. Bolelli e Vavassori sono entrati con la giusta determinazione, accumulando un vantaggio precoce di 4 punti a 0, che hanno saputo gestire fino al cambio di campo sul punteggio di 8-4. Nonostante un tentativo di rimonta da parte di Murray e Ram, gli italiani si sono imposti con un convincente 10-5, sigillando il passaggio alla semifinale.

Una prestazione di alto livello

Le statistiche del match rivelano che Bolelli e Vavassori hanno saputo giocare con un’efficacia superiore in momenti chiave, vantando un totale di 56 punti vinti contro i 49 dei loro avversari. L’efficienza nel sfruttare le occasioni di break, annullando tre delle cinque concesse agli avversari e convertendo tutte quelle create, insieme a una migliore percentuale con la prima di servizio (72% contro il 52% dei rivali), ha fatto la differenza. Sebbene Murray e Ram siano stati più abili con la seconda di servizio, i doppi falli commessi e meno ace messi a segno hanno pesato sul loro rendimento.

Prossima tappa: la semifinale

L’atteso scontro in semifinale vedrà fronteggiarsi Bolelli e Vavassori contro i britannici Joe Salisbury e Neal Skupski, promettendo di essere un altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di tennis. L’esito di questo incontro sarà decisivo per determinare chi si contenderà il titolo dei Bitpanda Hamburg Open 2025, aggiungendo un ulteriore capitolo all’emozionante stagione tennistica in corso.