Fonte: Instagram: bondioli_federico https://www.instagram.com/p/CxBkfH2AhCa/?img_index=1

Nel panorama sportivo internazionale, il tennis rappresenta una delle discipline più seguite e apprezzate. La passione per questo sport raggiunge il suo apice durante i tornei del Grande Slam e gli eventi del circuito ATP, come gli Internazionali d’Italia. Questa manifestazione, in particolare, si distingue per il calore e l’entusiasmo del pubblico italiano, sempre pronto a sostenere i suoi beniamini. Proprio in questo contesto si è consumata la recente uscita di scena degli ultimi rappresentanti italiani nel doppio maschile dell’edizione 2025 del torneo, mettendo in luce le dinamiche di una competizione ad alto livello.

Il cammino di Bondioli e Caniato

La coppia italiana composta da Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato ha raggiunto il tabellone principale degli Internazionali d’Italia 2025 grazie a una wild card. Questa opportunità è stata loro conferita dalla direzione del torneo in seguito alla brillante vittoria nel round di prequalificazioni. Tuttavia, il cammino degli azzurri si è arrestato agli ottavi di finale, dove sono stati superati dai francesi Sadio Doumbia e Fabien Reboul.

La sfida degli ottavi di finale

La partita, conclusasi con il punteggio di 6-3, 6-2 in favore dei francesi, ha visto un’evoluzione evidente dall’equilibrio iniziale al dominio di Doumbia e Reboul. Nonostante un inizio promettente, in cui gli italiani sono riusciti a tenere testa agli avversari fino al 3-3, la coppia tricolore ha iniziato a mostrare segni di cedimento già dal quarto gioco. La svolta è avvenuta dal settimo game in poi, con i francesi che hanno esercitato una pressione costante, culminata in un break decisivo nell’ottavo gioco del primo set. La dinamica del match non è cambiata nella seconda frazione, con Doumbia e Reboul che hanno esibito una netta superiorità.

Dati e statistiche: la netta supremazia francese

La supremazia di Doumbia e Reboul è evidenziata dalle statistiche: i francesi hanno vinto 59 punti contro i 33 degli italiani, non concedendo alcuna chance di break agli avversari e sfruttando con efficacia le opportunità di break create. La precisione al servizio ha giocato un ruolo chiave, con i francesi che hanno ottenuto un’altissima percentuale di punti sia sulla prima che sulla seconda di servizio, rispettivamente 81% e 77%, a fronte del 62% e 38% degli italiani.

Prospettive future

Questo risultato lascia il campo di doppio maschile degli Internazionali d’Italia 2025 privo di rappresentanti italiani, ma offre spunti di riflessione sulla crescita necessaria nel doppio nazionale. L’occasione perduta da Bondioli e Caniato rappresenta un ulteriore stimolo per il tennis italiano, chiamato a raccogliere l’eredità di illustri predecessori e a lavorare sulla continuità competitiva in ambito internazionale. La speranza è che tali esperienze possano essere il trampolino di lancio per future imprese, consolidando la presenza italiana anche nel prestigioso circuito del doppio.