Nella serata che ha segnato un punto di svolta per il calcio femminile italiano, la Nazionale è tornata alla vittoria nella Nations League con una prestazione che resterà nella storia. Affrontando la Danimarca sul suo terreno, le azzurre hanno dominato la partita chiudendola con un eloquente 3-0. Questo successo non solo rafforza il morale della squadra ma rilancia anche le ambizioni dell’Italia nel torneo, dimostrando una resilienza e una superiorità tecnica che non passano inosservate.
Una vittoria storica
La partita, che si è disputata alla MCH Arena di Herning, ha visto l’Italia passare in vantaggio al 59′ grazie a una rete di Caruso, su assist di Giugliano. La squadra non si è però fermata e, al 79′, Di Guglielmo ha raddoppiato con un tiro preciso che è valso il 2-0. La ciliegina sulla torta è stata messa da Girelli al 86′, che ha definitivamente sigillato il risultato in 3-0. Questa vittoria è storica perché l’Italia non aveva mai trionfato in casa delle danesi, un risultato che sottolinea l’eccellente lavoro della squadra e dello staff tecnico guidato da Andrea Soncin.
Cambiamenti nella classifica
Lo scenario della classifica del gruppo 4 della Lega A di Nations League ha registrato cambiamenti significativi a seguito dei recenti risultati. Mentre l’Italia celebrava il suo successo, la Svezia, capolista del gruppo, pareggiava 1-1 con il Galles, compromettendo parte del proprio vantaggio. Questi risultati hanno permesso all’Italia di avanzare, superando la Danimarca e collocandosi a soli due punti di distacco dalla Svezia, con ancora due partite da giocare. La qualificazione alle semifinali e la lotta per il vertice del gruppo sono ora più aperte che mai.
Il cammino verso la qualificazione
Il percorso dell’Italia verso la qualificazione guarda ora a due appuntamenti chiave. Il primo, in calendario il 30 maggio, vedrà le azzurre ospitare la Svezia in quello che si prospetta come un decisivo scontro diretto. Successivamente, il 3 giugno, l’Italia concluderà la sua partecipazione alla fase a gironi affrontando il Galles. In palio c’è la possibilità di balzare in testa al gruppo e di assicurarsi un posto nelle semifinali della Nations League. Con la Danimarca e il Galles che completano il quadro degli incontri, la tensione e l’entusiasmo sono alle stelle.
Uno sguardo alla classifica
Al momento, la classifica del gruppo 4 vede la Svezia in testa con 8 punti, seguita dall’Italia che, forte della vittoria contro la Danimarca e di un vantaggio negli scontri diretti, si posiziona al secondo posto con 6 punti. La Danimarca è terza, anch’essa con 6 punti ma in svantaggio rispetto all’Italia negli scontri diretti, mentre il Galles chiude il gruppo con 2 punti. La lotta per la qualificazione è quindi più accesa che mai, con le ultime partite a decidere il destino delle squadre nel torneo.
Con una squadra rinvigorita da una vittoria tanto importante quanto storica e con l’obiettivo chiaramente in vista, l’Italia guarda ora con rinnovato ottimismo alle sfide future. Mentre il calcio femminile italiano continua a crescere e a consolidare la sua presenza sulla scena internazionale, queste azzurre dimostrano che la determinazione e il talento possono portare a risultati eccezionali.