Fonte: Instagram: federicabrignone https://www.instagram.com/p/DD40kExtt25/?img_index=1

Le vette innevate della Val di Fassa si preparano ad accogliere un evento sportivo di rilievo per l’inverno 2025: i Campionati Italiani di sci alpino. Questa edizione segnerà in particolare l’epilogo dell’annata agonistica, distribuendo i titoli nelle diverse specialità agli atleti che si sono distinti per le loro eccezionali performance. Tra le fila dei partecipanti, spicca la presenza confermata di Federica Brignone, la sciatrice italiana fresca di trionfi mondiali, pronta ad incantare nuovamente i fan dello sci alpino.

Un calendario fitto di gare

Le competizioni si svilupperanno nell’arco di quattro giorni, precisamente dal 2 al 5 aprile 2025, con un programma che promette emozioni e sfide serrate. Il sipario si alzerà con le gare di discesa, momento clou di mercoledì, per proseguire con i superG e i giganti distribuiti tra giovedì e venerdì. La chiusura dell’evento, sabato, sarà dedicata agli slalom, mettendo così il punto finale sulla stagione agonistica corrente.

Federica Brignone in cerca di nuovi traguardi

Federica Brignone, vero fiore all’occhiello dello sci alpino italiano e recente vincitrice della prestigiosa Sfera di Cristallo, nonché dei titoli in discesa e gigante, torna a gareggiare in patria con importanti obiettivi. La campionessa, che si è già distinta ai Mondiali di Saalbach portando a casa un oro nel gigante e un argento nel superG, punta a confermare il suo straordinario momento di forma anche in queste gare.

Le location delle competizioni

Le discese avranno luogo sulla pista La VolatA al Passo San Pellegrino, uno scenario noto per le sue caratteristiche tecniche e paesaggistiche che ne fanno il teatro ideale per gare ad alta velocità. Per le discipline tecniche, invece, l’Alpe di Lusia diverrà il palcoscenico principale, con le sue piste Mediolanum e Piavac che ospiteranno i giganti e gli slalom.

Aspetti organizzativi e logistici

Il calendario dettagliato dell’evento è ancora in fase di definizione, compresi gli orari delle diverse competizioni. Già dal 1° aprile, tuttavia, i riflettori si accenderanno per le prove ufficiali di discesa, anticipando l’intenso programma di gare che vedrà gli atleti misurarsi nelle diverse discipline. L’organizzazione dei Campionati Italiani 2025 promette un evento di alto livello, capace di entusiasmare appassionati e curiosi, oltre a offrire agli atleti un contesto competitivo adeguato ai loro talenti.

In attesa della pubblicazione degli orari ufficiali, appassionati e sportivi sono già in fermento per un evento che promette spettacolo, emozioni e, soprattutto, prestazioni sciistiche di alto livello. Se da un lato l’attenzione si concentra sui grandi nomi, dall’altro si guarda con curiosità e speranza ai giovani talenti che, in occasioni come questa, hanno l’opportunità di mostrare il proprio valore e di intraprendere il cammino che potrebbe condurli, un giorno, a diventare i nuovi campioni dello sci alpino italiano e mondiale.