Fonte: Instagram: lollipirovano https://www.instagram.com/p/DGDWwNDNsnd/?img_index=1

Nel cuore delle Dolomiti, la stagione sciistica sfiora il suo culmine con la celebrazione dei campionati nazionali, un evento che raccoglie l’eccellenza dello sci italiano in un’ultima, entusiasmante competizione. In questo contesto si è appena conclusa la discesa femminile in Val di Fassa, regalando emozioni forti e sancendo la vittoria di Laura Pirovano, che ha dominato la pista La VolatA di Passo San Pellegrino. Una giornata di gare che non solo ha delineato le campionesse di oggi, ma ha anche messo in luce i talenti emergenti di questo sport, in vista delle sfide di domani.

La discesa femminile incorona Pirovano

La discesa femminile è stata caratterizzata da una gara avvincente, con Laura Pirovano che ha trionfato grazie a una discesa impeccabile, fermando il cronometro a 1:20.17. Questa vittoria ha sancito la sua supremazia, superando la concorrenza agguerrita rappresentata da Nicol Delago, seconda per appena 30 centesimi, e da Sara Thaler, terza, che si è distinta non solo per il suo risultato nei seniores ma anche conquistando il titolo di campione juniores con un distacco di 0.71 secondi dalla Pirovano.

Giovani promesse e veterane dell sci

Non meno interessante è stata la battaglia subito dietro le prime tre, con Marta Bassino e Giulia Albano che hanno sfiorato il podio, classificandosi rispettivamente quarta e quinta. La competizione, inoltre, ha offerto una panoramica sui giovani talenti attraverso i risultati nella categoria juniores, dove dietro Thaler si sono piazzate Sofia Amigoni e Camilla Vanni, rispettivamente 11ma e 12ma nella classifica overall.

Federica Brignone, la stella attesa

Nei prossimi giorni, l’attenzione si sposterà su altre specialità e su un nome che riecheggia forte nel mondo dello sci italiano: Federica Brignone. La campionessa di La Salle si prepara a sfidare le rivali nel gigante, nel superG e nello slalom, portando in scena la sua indiscutibile classe e la vasta esperienza internazionale. La presenza di Brignone aggiunge ulteriore prestigio ai campionati, promettendo gare di altissimo livello e appassionanti sfide sulle nevi di Val di Fassa.

L’evento sottolinea, così, non solo la conclusione della stagione invernale per il Circo Bianco, ma anche l’avvio di un nuovo ciclo, dove si intrecciano le gesta delle campionesse affermate e le ambizioni dei nuovi talenti, in un perpetuo rinnovamento dello spirito sportivo e della passione per lo sci.