Fonte: Instagram: degegiovi https://www.instagram.com/p/C7KVSGEMeNI/?img_index=1

Nel contesto spettacolare della città di Pau, in Francia, si svolge la seconda tappa della Coppa del Mondo di canoa slalom. Un evento che vede il ritorno degli atleti in acqua per un weekend, dal 13 al 15 maggio, pieno di sfide e competizioni accese. L’Italia, dopo aver lasciato il segno con prestazioni di rilievo a La Seu d’Urgell, si appresta a confrontarsi con questo nuovo palcoscenico, puntando a risultati ancora più elevati e desiderosa di conquistare il suo primo podio stagionale.

L’Italia punta al podio

La delegazione italiana arriva a Pau con il morale alto, confortata dalle eccellenti esibizioni della scorsa settimana. Gli atleti tricolori si sono distinti per aver raggiunto posizioni di rilievo nelle loro categorie, piazzandosi frequentemente all’interno della Top 10. Ciò rappresenta un’ottima premessa per la competizione imminente, dove l’obbiettivo è chiaro: salire sul podio e rafforzare la propria posizione in classifica in vista delle finali di settembre ad Augusta, in Germania.

Innovazioni regolamentari e il ritorno di un campione

Una novità significativa di questa stagione riguarda le modalità di qualificazione nelle specialità K1 e C1. Le semifinali sono state abolite e saranno i dodici migliori tempi registrati nelle batterie a qualificarsi direttamente per le finali. Questo cambiamento regolamentare potrebbe influenzare le strategie dei partecipanti e rendere ancora più avvincente la competizione.

La squadra italiana accoglie anche un ritorno molto atteso: quello di Giovanni De Gennaro, oro olimpico a Parigi nel 2024 e campione europeo dello stesso anno. La sua partecipazione nelle gare di K1 e kayak cross è fra le più attese, non solo per il suo palmares d’eccellenza, ma anche per l’energia e la leadership che è in grado di trasmettere a tutta la squadra.

Atleti e speranze italiane

Nel dettaglio dei partecipanti, l’Italia presenta un roster di atleti di alto profilo. Nel K1 maschile, oltre a De Gennaro, ci saranno Xabier Ferrazzi e Marcello Beda, mentre nel K1 femminile scenderanno in acqua Stefanie Horn e Chiara Sabattini. Per quanto riguarda la canadese maschile, l’Italia schiererà Martino Barzon, Flavio Micozzi e Marino Spagnol; nel femminile, invece, vedremo all’opera Marta Bertoncelli ed Elena Borghi. Il kayak cross vedrà l’ulteriore partecipazione di De Gennaro e Ferrazzi per gli uomini, e di Horn e Sabattini per le donne.

Questo fine settimana di gare a Pau non è solo una tappa determinante per la conquista del podio e per accumulare punti preziosi in vista delle finali di Coppa del Mondo. È anche un’occasione per l’Italia di consolidare il proprio status nell’élite mondiale della canoa slalom, mettendo in mostra talento, dedizione e spirito di squadra. Le aspettative sono alte e le acque di Pau sono pronte a testimoniare sfide entusiasmanti e prestazioni indimenticabili.