L’Italia si appresta a diventare il cuore pulsante del canottaggio mondiale nel giugno del 2025, accogliendo i migliori atleti internazionali per la Coppa del Mondo di canottaggio. Questo appuntamento, che si terrà sulle acque di Varese dal 13 al 15 giugno, rappresenta un’occasione significativa per il direttore tecnico Antonio Colamonici e per l’intera squadra azzurra, che vedrà la partecipazione di 74 atleti impegnati in 31 equipaggi. L’evento sarà caratterizzato da gare tra i più forti canottieri a livello mondiale e segnerà la presentazione di una nuova competizione nell’otto senior misto, arricchendo ulteriormente il calendario delle regate.
Un’ampia rappresentanza azzurra
L’Italia, orgogliosa di ospitare l’importante competizione, schiererà una delegazione di ben 74 atleti che daranno vita a 31 equipaggi, offrendo così ad Antonio Colamonici, il direttore tecnico, molteplici occasioni per sperimentare e mettere in campo le migliori strategie. Questo imponente contingente mira a lasciare un segno indelebile nella competizione, sia nelle categorie maschili che femminili, inclusa la nuova categoria dell’otto senior misto.
Donne sulle acque di Varese
Nel dettaglio, per quanto riguarda le atlete donne, la competizione vedrà l’impegno di diverse rappresentanti italiane in varie categorie. Tra le senior, nel singolo spiccano i nomi di Maria Elena Zerboni e di Anna Sarah Sophie Souwer, pronte a dimostrare il loro valore. Nel due senza, Laura Meriano ed Alice Codato, insieme a Samantha Premerl e Linda De Filippis, rappresenteranno l’Italia, mentre nel doppio l’equipaggio sarà formato da Sara Borghi ed Ilaria Corazza. Per il quattro senza, si prevede una competizione accesa con la partecipazione di Clara Guerra, Giorgia Pelacchi, Silvia Terrazzi, Kiri English-Hawke, Elisa Mondelli, Stefania Gobbi, Marta Orefice e Giulia Orefice.
Definizione delle squadre maschili
Sul fronte maschile, la squadra italiana si presenta altrettanto competitiva. Nel singolo, spiccano i nomi di Davide Mumolo e Marco Selva, mentre nel due senza l’Italia sarà rappresentata da due solidi equipaggi composti da Nunzio Di Colandrea/Giovanni Codato ed Alessandro Timpanaro/Edoardo Caramaschi. Il doppio vedrà in gara Niels Torre/Gabriel Soares e Marco Prati/Leonardo Tedoldi, dimostrando la profondità e il talento dell’intera squadra. Nei quattro senza e nei quattro di coppia, gli equipaggi italiani presentano atleti di alto livello come Giacomo Gentili, Andrea Panizza, e molti altri che cercheranno di dominare le acque di Varese.
La novità dell’otto senior misto
Un’innovazione entusiasmante per questa edizione della Coppa del Mondo è l’introduzione della categoria dell’otto senior misto. L’Italia schiererà un equipaggio competitivo che vede l’unione di atleti e atlete di spicco, guidati da Stefania Buttignon, Susanna Pedrola, Alice Gnatta, Giulia Orefice, insieme a Simone Pappalepore, Emilio Pappalettera, Andrea Licatalosi e Guglielmo Melegari. Questa competizione promette di offrire spettacolo e nuove emozioni agli appassionati di canottaggio.
Speranze nel paracanottaggio
Nel paracanottaggio, l’Italia si mostra decisa a confermare la propria eccellenza anche in queste categorie. Gli atleti azzurri pronti a gareggiare sono Giacomo Perini e Massimo Spolon nel singolo PR1 maschile, mentre nel due senza PR3 maschile toccherà a Marco Frank/Stanislau Litvinchuk ed a Igor Zappa/Luca Conti. Inoltre, nel quattro con PR3 misto gareggeranno Luca Conti, Stanislau Litvinchuk, Carolina Foresti ed Elisa Corda, segno dell’impegno italiano anche nel promuovere lo sport inclusivo.
L’evento di Varese si preannuncia quindi ricco di sfide ed emozioni, con l’Italia in prima linea sia nell’accogliere atleti internazionali sia nel competere ad altissimi livelli. Gli appassionati di canottaggio e gli sportivi italiani guardano con interesse e orgoglio a questa manifestazione, pronti a sostenere gli azzurri in questa importante vetrina mondiale.