Nella splendida cornice di Sakhir, in Bahrein, si è appena conclusa la seconda giornata di test pre-stagionali del Campionato di Formula 1 2025. In questa occasione, è emerso un nome che ha destato grande attenzione: Carlos Sainz della Williams, che ha registrato il tempo più veloce. Ma quello che ha caratterizzato la giornata non è solo il primato di Sainz; le prestazioni ravvicinate dei team rivali suggeriscono una stagione ricca di emozioni e sfide al limite.
Le performance dei piloti
Al comando della classifica troviamo Carlos Sainz, che ha impresso il suo marchio sulla pista di Sakhir con un giro record di 1:29.348. Segue a stretto giro la coppia della Ferrari: il britannico Lewis Hamilton, distanziato di soli 0.031 secondi, e il monegasco Charles Leclerc, staccato di 0.083 secondi. Questi risultati non solo confermano lo spettro competitivo tra Williams e Ferrari, ma rivelano anche la costante ricerca di prestazioni al limite da parte di questi campioni.
La sfida continua
Non meno entusiasmanti sono i piazzamenti immediatamente successivi, con le Mercedes di George Russell e Andrea Kimi Antonelli rispettivamente in quarta e quinta posizione, a dimostrazione di come la competizione in Formula 1 sia un affare di frazioni di secondo. Questa lotta serrata prosegue con Lance Stroll dell’Aston Martin e Liam Lawson della Red Bull, entrambi capaci di offrire prestazioni notevoli nonostante un ritardo maggiore rispetto al leader.
Gli inseguitori
Oltre i primi sette, l’attenzione si sposta sulle posizioni medie, dominate dalle Alpine di Jack Doohan e Pierre Gasly e completate dalla presenza di Isack Hadjar della Racing Bulls nella top ten. La graduatoria prosegue con piloti di indiscusso talento quali Fernando Alonso, Yuki Tsunoda e le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, segno di una competizione sempre più serrata anche nella fascia media della classifica.
Conclusioni
I risultati di questa giornata di test evidenziano non solo l’eccezionale livello di preparazione di Carlos Sainz e della sua Williams, ma anche l’intensa rivalità tra Ferrari, Mercedes, e le altre scuderie d’élite della Formula 1. Con i team che continuano a sperimentare e affinare le loro vetture in vista dell’inizio della stagione, il Campionato promette già di essere uno degli più competitivi e imprevedibili degli ultimi anni. La Formula 1 si appresta dunque a regalare agli appassionati una stagione 2025 piena di sorprese, confermando la sua posizione come apice del motorsport globale.
Check out all the additional info for Day 2 👇#F1Testing #F1 pic.twitter.com/Mb37LwzWuF
— Formula 1 (@F1) February 27, 2025