"Étoile de Bessèges 2022 - étape 5 - Filippo Ganna 2" by Marianne Casamance is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, la cronometro dei Campionati Italiani 2025 di ciclismo si appresta a scrivere una nuova pagina di storia dello sport italiano. La competizione, prevista per il 26 giugno, vedrà ciclisti di vari livelli e categorie cimentarsi in un percorso che sembra essere disegnato sulla carta per gli amanti della velocità e della precisione tecnica. Questa gara, che precede di tre giorni la sfida in linea maschile, promette di offrire spettacolo e tensione, mescolando la bellezza dei paesaggi friulani con l’adrenalina della competizione.

Un tracciato su misura per gli specialisti

La prova contro il tempo si sviluppa lungo 28 chilometri di pianura, tra Morsano al Tagliamento e San Vito al Tagliamento, un itinerario caratterizzato da lunghi rettilinei e curve dal profilo tecnico non impegnativo. Queste caratteristiche rendono il percorso particolarmente favorevole agli specialisti delle cronometro, capaci di mantenere alte velocità su tratti rettilinei e gestire con abilità le sezioni curve senza perdere secondi preziosi.

Campioni in difesa del titolo e nuovi aspiranti

Il caloroso pubblico friulano assisterà alla difesa dei titoli da parte di Filippo Ganna e Vittoria Guazzini, due punti di riferimento del ciclismo italiano che ritornano in scena dopo importanti appuntamenti internazionali. Ganna, in particolare, si presenterà al via con il morale alto dopo aver deciso di saltare il Giro d’Italia a favore di una partecipazione al Tour de France, confermando la sua vocazione per le gare a cronometro.

Una prova in linea dal respiro internazionale

Non meno emozionante sarà la prova in linea maschile, prevista per tre giorni successivi alla cronometro. Questa gara, lunga 240 kilometri, promette di mettere alla prova la resistenza e la tattica degli atleti con un percorso che include le impegnative salite di San Floriano e Monte Calvario. Questo tratto selettivo, abbinato alla bellezza del paesaggio friulano e alla possibilità di un breve passaggio in territorio sloveno, rende il circuito particolarmente affascinante. Gli atleti dovranno dimostrare non solo forza e resistenza ma anche intelligenza tattica, qualità che ha permesso ad Alberto Bettiol di imporsi nell’edizione precedente e che anche quest’anno cercherà di replicare il successo.

Aspettative e promesse di uno spettacolo unico

L’attesa per i Campionati Italiani 2025 di ciclismo è palpabile e le promesse di uno spettacolo sportivo di alto livello sono sostenute da un mix di ingredienti: percorsi tecnicamente stimolanti, la presenza di campioni nazionali e internazionali, e la passione di un territorio che vive il ciclismo non solo come sport ma come parte della propria identità culturale. Gli appassionati non vedono l’ora di godersi le emozioni che solo il ciclismo, con le sue sfide personali e di squadra, sa regalare.