Fonte: Instagram: remco.ev https://www.instagram.com/p/DBCBPK6t86t/?img_index=1

La quarta tappa del Giro del Delfinato 2025, caratterizzata da una prova a cronometro individuale, si preannuncia come una giornata decisiva che potrebbe ridefinire le gerarchie nella classifica generale. Gli occhi sono puntati sui favoriti e sulle potenzialità strategiche che il tracciato potrebbe dischiudere.

Un percorso dal doppio volto

Saranno quasi 18 chilometri a scandire il destino dei corridori nella quarta tappa del Giro del Delfinato, con partenza stabilita a Charmes-sur-Rhône. Inizialmente, i corridori si troveranno su un tratto pianeggiante di 6 chilometri, rappresentando un terreno fertile per gli specialisti delle cronometro, grazie anche ai lunghi rettilinei che caratterizzano questa porzione. La fase successiva introduce un’importante variazione scenica con la salita di Les Freydieres, lunga due chilometri, che presenta pendenze impegnative soprattutto nell’iniziale ascensione. Seguiranno una discesa e altri tratti più veloci fino a raggiungere il termine a Saint-Péray, con curve insidiose nell’ultimo chilometro a rendere il finale quanto mai incerto.

Gli appuntamenti della giornata

La cronometro prenderà il via mercoledì 11 giugno, con la partenza del primo corridore alle 14.15 e l’arrivo previsto del ultimo intorno alle 17.30. I tifosi potranno seguire le evoluzioni della tappa sia attraverso la diretta televisiva su Rai Sport ed Eurosport, a partire rispettivamente dalle 15.50 e 15.25, sia tramite lo streaming disponibile su Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN, sempre secondo gli stessi orari.

I favoriti della tappa

In una corsa contro il tempo che promette scintille, Remco Evenepoel emerge come il principale favorito, capace di esprimersi al meglio su percorsi che presentano queste caratteristiche miste. Tuttavia, i riflettori sono puntati anche su Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, eterni rivali, insieme all’americano Matteo Jorgenson e al giovane Ivan Romeo, fresco vincitore della tappa precedente e specialista del cronometraggio. La startlist mostra un ampio ventaglio di talenti pronti a darsi battaglia, con la possibilità di assistere a sorprese e ribaltoni.

Questa tappa si prospetta cruciale per le ambizioni di molti, capace di imprimere una svolta decisiva alla classifica generale. Ogni dettaglio del percorso, dalla pianura iniziale alla salita e alle discese finali, potrebbe fare la differenza, rendendo la cronometro un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo.