Il mondo del ciclismo è in fibrillazione attesa per il Giro del Delfinato 2025, un evento che promette scintille grazie alla partecipazione di due tra i più discussi e ammirati corridori del panorama internazionale: Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. La loro sfida, seppur non immediatamente frontale, accende già i cuori dei fan e degli addetti ai lavori, attirando su di sé una luce riflettore che illumina l’intero torneo. La prima tappa, che avrà luogo oggi con un percorso che si sviluppa da Domérat a Montluçon, è l’incipit perfetto per una competizione che si prospetta ricca di emozioni e sorprese.
Il percorso: una sfida aperta
Il tracciato di oggi è variegato: i primi 100 chilometri sono caratterizzati da un andamento sinuoso ma senza particolari insidie in termini di altimetria. La vera sfida inizia sul finale, con ben sette Gran Premi della Montagna (GPM) di quarta categoria distribuiti lungo il percorso. Tra questi, emergono per importanza e difficoltà la Côte de Sainte-Thérence e la Côte d’Argenty, preludio al circuito conclusivo che si preannuncia decisivo. L’occhio dei partecipanti e del pubblico sarà rivolto alle impegnative ascese verso Côte de Domérat e Côte de Buffon, con pendenze che promettono di mettere alla prova la resistenza dei ciclisti.
Quando e dove seguire la competizione
L’appuntamento per gli appassionati è fissato per domenica 8 giugno. La partenza è prevista alle 10.10, mentre il traguardo verrà presumibilmente tagliato intorno alle 15.30. Gli aficionados potranno seguire l’evento sia tramite la diretta televisiva, disponibile in chiaro su Rai Sport HD dalle 13.15 e su Eurosport 2 a partire dalle 13.05, sia attraverso le piattaforme di streaming come Rai Play, SkyGo, NOW e Discovery+.
Chi sono i favoriti?
La prima tappa si annuncia come un terreno di sfida aperto a diverse strategie: potrebbero emergere sia i finisseur sia i velocisti. Tra i nomi da tenere d’occhio vi è sicuramente quello di Mathieu van der Poel, noto per la sua capacità di anticipare gli avversari, nonostante i recenti problemi fisici. Magnus Cort si presenta come una valida alternativa, forte di prestazioni pregresse sul suolo francese. L’Italia, tuttavia, ripone le sue speranze in Jonathan Milan, una stella in grado di brillare nelle volate ristrette, pronto a lasciare il suo segno in questa emozionante corsa alla vittoria.
In conclusione, la prima tappa del Giro del Delfinato 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Con un percorso dinamico e sfidante, la corsa metterà alla prova non solo le abilità fisiche dei ciclisti ma anche le loro strategie di gara. Tra favoriti annunciati e possibili sorprese, l’evento si appresta a scrivere una nuova emozionante pagina nella storia del ciclismo mondiale.