Nel cuore della Francia, la seconda tappa del Giro del Delfinato 2025 si rivela come un ricco banchetto per gli appassionati di ciclismo, offrendo una combinazione intrigante di sfide tecniche e opportunità per i velocisti. Con un percorso che si snoda attraverso colline e salite sfidanti, culminando in una volata prevista verso Issoire, la giornata promette scintille e strategie raffinate tra i corridori. Esaminiamo nel dettaglio cosa rende questa tappa un evento imperdibile e chi sono i protagonisti più attesi.
Un percorso per veri strategisti
La tappa di oggi vede i corridori affrontare un percorso che sembra disegnato ad arte per testare la loro resilienza e capacità tattica. Dando il via da Prémilhat e concludendosi ad Issoire dopo 204,6 km di corsa, il tracciato si rivela sin da subito impegnativo. Il percorso è costellato da quattro salite iniziali che si succedono senza tregua: la Côte de la Font Nanaud, seguita da quella di Saint-Priest-des-Champs, la Côte des Rivauds e infine la Côte de Saint Jacques d’Ambur. Queste asperità, nonostante non presentino pendenze proibitive, potrebbero comunque fare selezione tra i corridori.
Proseguendo, i ciclisti incontreranno vari saliscendi che li porteranno fino alla Côte du Château de Buron, il Gran Premio della Montagna (GPM) della giornata, per poi affrontare l’ultima sfida, la Côte de Nonette, prima di lanciarsi verso il traguardo.
Il programma della giornata e dove seguirlo
L’entusiasmo per questa tappa è già palpabile e gli appassionati di ciclismo sono pronti a seguire ogni sviluppo. La partenza è prevista per le 12:20, con l’arrivo a Issoire stimato intorno alle 17:30. Per non perdere nemmeno un istante dell’azione, gli spettatori potranno seguire la diretta tv su Rai Sport HD a partire dalle 15:50, su Eurosport 1 dalle 15:25, o in streaming attraverso Rai Play, SkyGo, NOW e Discovery+.
I favoriti al successo
I pronostici per la giornata vedono un nutrito gruppo di velocisti pronti a darsi battaglia per la vittoria. Tra questi, spicca il nome di Jonathan Milan, l’asso italiano che punta a conquistare il successo in terra francese. Tuttavia, la concorrenza non manca, con Pascal Ackermann (Israel – Premier Tech), Magnus Cort (Uno-X Mobility) e Paul Penhoët (Groupama – FDJ) pronti a contendersi la vittoria in una volata che si preannuncia mozzafiato.
La seconda tappa del Giro del Delfinato 2025 si annuncia quindi come un importante banco di prova per i corridori, offrendo al contempo uno spettacolo imperdibile per gli amanti del ciclismo. Con un percorso variegato che mette alla prova resistenza e tattiche di gara, la giornata di oggi promette di essere un appuntamento ricco di emozioni, con i migliori velocisti del panorama internazionale pronti a sfidarsi per la maglia di leader della corsa.