Fonte: Instagram: tadejpogacar https://www.instagram.com/p/DIrUsGPsfaa/?img_index=1

La stagione ciclistica prosegue senza tregua, con il Giro del Delfinato che si profila all’orizzonte come il preludio ideale al Tour de France, captando l’attenzione degli appassionati del ciclismo mondiale. Questa competizione transalpina si annuncia carica di promesse, proponendo una startlist stellare che vedrà al via i nomi più illustri del panorama internazionale, pronti a confrontarsi sulle strade francesi. Scopriamo insieme quale sarà l’assetto dei team e quali saranno i ciclisti da tenere d’occhio in questa avvincente corsa verso la gloria.

I grandi ritorni

Il Giro del Delfinato si preannuncia un campo di battaglia per ciclisti di calibro mondiale con il ritorno in gara di Tadej Pogacar, attuale campione del mondo, e di Jonas Vingegaard. La loro rivalità, nata sulle strade del Tour de France, troverà nuova linfa in questa competizione, anticipando un altro possibile epico confronto alla Grande Boucle. Il duello non sarà solo tra questi due campioni; infatti, tra i nomi da seguire con attenzione vi è anche quello di Remco Evenepoel, il giovane talento belga che punta a inserirsi nel duello al vertice. Altri corridori come Enric Mas, Carlos Rodriguez e Mattias Skjelmose si annunciano quali protagonisti da tenere sotto osservazione.

La composizione delle squadre

La startlist del Giro del Delfinato 2025 vanta la presenza di team di prestigio internazionale, ognuno con i propri corridori pronti a dare il massimo. Tra questi spicca l’Alpecin-Deceuninck con ciclisti come Xandro Meurisse, Johan Price-Pejtersen e Gianni Vermeersch. Non meno competitivi si presentano i team Bahrain Victorious, Cofidis e Decathlon AG2R La Mondiale, ognuno con le proprie carte da giocare per la vittoria di tappa o la classifica generale.

La squadra EF Education-EasyPost schiererà nomi come Kasper Asgreen, Esteban Chaves e Ben Healy, mentre la Ineos Grenadiers punterà su Carlos Rodriguez e Magnus Sheffield tra gli altri. Ancora, non si può sottovalutare il Movistar Team con Enric Mas e il Soudal Quick-Step che vedrà in gara Remco Evenepoel. Team come l’UAE Team Emirates XRG porteranno al via ciclisti del calibro di Tadej Pogacar, promettendo battaglia in ogni fase della corsa.

Previsioni e aspettative

Con una competizione che annuncia una startlist di così alto livello, il Giro del Delfinato si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili della stagione ciclistica. Ogni tappa potrà riservare sorprese e colpi di scena, con strategie di squadra che dovranno adattarsi dinamicamente alle sfide del percorso e delle condizioni di gara. Sarà interessante vedere come i favoriti gestiranno la pressione e quale tra loro riuscirà a emergere, lanciandosi così nella migliore delle posizioni per il successivo Tour de France.

La Francia si prepara dunque a ospitare un evento che promette spettacolo e emozioni, con una partecipazione internazionale che sottolinea l’importanza e l’attrattiva del Giro del Delfinato nel panorama ciclistico mondiale. Gli appassionati attendono con ansia il via, pronti a sostenere i loro beniamini e a vivere le emozioni di una competizione che, anno dopo anno, continua a scrivere pagine memorabili della storia del ciclismo.