Fonte: Instagram: lorenawiebes https://www.instagram.com/p/DF5_JqEu_OZ/?img_index=1

Nel mondo ciclistico, la Milano-Sanremo rappresenta un appuntamento ineludibile, un traguardo che ogni atleta sogna di aggiudicarsi. La edizione 2025 di questa storica gara ha visto una delle sue più elettrizzanti conclusioni, con una competizione che ha mantenuto gli spettatori incollati fino all’ultimo metro. Nel cuore pulsante di Via Roma, è stata Lorena Wiebes a trionfare in una volata mozzafiato, segnando un altro capitolo memorabile nella storia di questo evento.

Un’eccitante sfida tra campionesse

L’olandese del Team SD Worx – Protime, Lorena Wiebes, ha dimostrato una volta di più il suo straordinario talento, superando rivali del calibro di Marianne Vos del Team Visma | Lease a Bike e Noemi Ruegg dell’EF Education-Oatly. La tensione era palpabile nell’aria mentre le atlete si avvicinavano al traguardo, e il mirabile sprint finale di Wiebes ha lasciato il segno, concludendo la gara in maniera trionfale.

Delusione azzurra e coraggio di Longo Borghini

Una nota di rammarico arriva per l’Italia con la prestazione di Elisa Longo Borghini, l’azzurra della UAE Team ADQ. Con un tentativo audace e caratterizzato da grande coraggio, ha cercato di anticipare le avversarie con un attacco a 1500 metri dal traguardo. Purtroppo, nonostante il suo notevole impegno, è stata raggiunta e superata ai 200 metri, un momento che ha lasciato i tifosi con il fiato sospeso.

Dalla partenza ad un finale ad alta tensione

La gara è partita sotto i migliori auspici da Genova, con numerosi tentativi di fuga che hanno animato la competizione sin dalle prime fasi. Nonostante gli scatti audaci, nessuna fuga è riuscita a guadagnarsi un margine convincente, segno di una corsa estremamente equilibrata e controllata. Il plotone poi è rimasto compatto per gran parte della competizione, anche grazie a un ritmo elevatissimo che ha eliminato virtualmente ogni possibilità di attacco efficace.

Momenti di tensione e strategie di squadra

Un incidente a circa 30 chilometri dall’arrivo ha aggiunto drammaticità alla corsa, coinvolgendo atlete del calibro di Letizia Paternoster, Marianne Vos e Pauline Ferrand-Prevot. Questo evento ha inevitabilmente portato a una riorganizzazione dei team in vista delle fasi finali della gara, con la Cipressa e il Poggio a fungere da ulteriori punti di selezione naturale. L’ultima parte della gara ha visto vari tentativi di attacco, con le atlete che si sono date battaglia fino agli ultimissimi chilometri.

La volata verso il successo

Nel tratto finale, è stato il lavoro di squadra a fare la differenza: Lotte Kopecky, campionessa del mondo, ha preparato il terreno per Wiebes, annullando lo scatto di Longo Borghini e permettendo alla propria compagna di squadra di lanciarsi in una volata che sarebbe entrata nella storia. Un finale al cardiopalma che ha visto Wiebes emergere come la nuovissima regina della Milano-Sanremo 2025, un’edizione che sarà ricordata per l’intensità e la qualità della competizione offerta dalle atlete.