Fonte: Instagram: riiberjarl https://www.instagram.com/p/DFskINbIkNk/

La città finlandese di Lahti si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo per gli appassionati di combinata nordica: l’epilogo della Coppa del Mondo maschile 2024-25. Questa scelta non appare casuale, considerando il prestigio e la tradizione che Lahti rappresenta per questa disciplina sportiva. Con una storia ricca di eventi e sfide memorabili, la località si conferma ancora una volta al centro dell’attenzione mondiale, promettendo un finale di stagione ricco di emozioni.

Un weekend di gare a Lahti

Il prossimo 22 e 23 marzo, Lahti diventerà il teatro delle ultime competizioni stagionali di combinata nordica. Inizialmente, era prevista una team sprint per sabato, ma recenti cambiamenti hanno portato alla decisione di sostituirla con una seconda gara individuale nella tipologia Gundersen. Questa modifica ha suscitato un generale apprezzamento, considerando l’interesse maggiore che solitamente accompagnano le prove individuali.

Un ripiego ben accolto

La decisione di aggiungere un’ulteriore prova individuale è maturata in seguito al ritiro di Hakuba, località giapponese, nell’organizzare una tappa della Coppa del Mondo. Questo ha spinto la Federazione Internazionale a cercare soluzioni alternative per compensare la perdita, trovando in Lahti il partner ideale per “recuperare” almeno una delle competizioni previste in Giappone.

Un palcoscenico di prestigio

Lahti vanta una storia lunga e prestigiosa nella combinata nordica, avendo ospitato eventi di rilievo sin dal suo debutto nel calendario nel marzo 1984. Con il trampolino HS130 (Large Hill) come fulcro delle competizioni, la località finlandese ha accolto numerose edizioni dei Campionati Mondiali, a partire dal suo esordio nel 1926 fino all’edizione più recente nel 2017, e si prepara ad ospitare nuovamente l’evento nel 2029.

Campioni del decennio

Negli ultimi dieci anni, Lahti ha visto trionfare atleti di calibro internazionale. Akito Watabe dal Giappone, Eric Frenzel e Johannes Rydzek dalla Germania, e più recentemente Jarl Magnus Riiber dalla Norvegia e Johannes Lamparter dall’Austria, hanno lasciato il segno con le loro vittorie. Questi risultati evidenziano non solo il loro talento eccezionale ma anche il livello competitivo che caratterizza le gare di Lahti.

Un podio internazionale

La variabilità dei vincitori e dei podi riflette l’ampia partecipazione internazionale e la competitività della Coppa del Mondo di combinata nordica. Atleti dalla Germania, Norvegia, Giappone e molti altri paesi hanno raggiunto importanti successi a Lahti, dimostrando l’universalità e l’appello globale di questa disciplina. Anche l’Italia, con risultati degni di nota come quelli di Andrea Longo e Alessandro Pittin, ha mostrato di poter competere con gli atleti al top di questa disciplina.

In conclusione, l’ultimo weekend di marzo a Lahti si prospetta ricco di emozioni e di sfide avvincenti, confermando ancora una volta l’importanza della città finlandese nel panorama della combinata nordica mondiale. Con atleti di fama internazionale pronti a dare battaglia e una lunga storia di competizioni entusiasmanti alle spalle, Lahti è pronta ad accendere ancora una volta la passione degli appassionati di questo affascinante sport invernale.