Fonte: Comitati FISI https://comitati.fisi.org/friuli-venezia-giulia/blog/2023/10/28/tarvisio-ospitera-i-mondiali-juniores-2025-di-sci-alpino/

Nel cuore dell’inverno sportivo, gli occhi degli appassionati di sci alpino sono puntati sulla 44a edizione dei Campionati Mondiali junior, un evento che si sta dimostrando un vivace terreno di gara per le nuove promesse dello sci. Dopo l’eccitante vittoria di Giorgia Collomb nella competizione femminile, è la volta del gigante maschile di catturare l’attenzione con i suoi giovani talenti pronti a sfidarsi sulle nevi. L’Italia guarda con interesse alle prestazioni dei suoi atleti, tra cui spicca Enrico Valentino Zucchini, mentre gli spettatori globali si preparano a seguire l’evento attraverso le moderne piattaforme di streaming.

Come seguire le gare

Nonostante l’assenza di una copertura televisiva tradizionale, gli appassionati di sci alpino non resteranno delusi. Le competizioni potranno essere infatti seguite in diretta streaming sul canale FIS TV, garantendo a tutti la possibilità di assistere alle performance degli atleti dal comfort di casa propria.

Il gigante maschile a colpo d’occhio

Il clou di questa fase dei campionati è senza dubbio il gigante maschile, previsto per la giornata di martedì 4 marzo. Gli atleti si daranno battaglia in due manche, la prima con inizio alle ore 09.00 e la seconda programmata per le 12.30. La lista di partenza vede una nutrita rappresentanza internazionale, tra cui spiccano gli italiani Enrico Valentino Zucchini, Pietro Bisello, Luca Ruffinoni, Jakob Franzelin e Nicolò Nosenzo, pronti a confrontarsi con i talenti provenienti da tutto il mondo.

Atleti da tenere d’occhio

La competizione si annuncia serrata e ricca di talenti. Tra i nomi emergenti troviamo Linus Soederlind dalla Svezia e Peder Lunder dalla Norvegia, senza dimenticare i giovani promettenti come Flavio Vitale dalla Francia e Nolan Sweeney dagli Stati Uniti. Oltre ai già citati italiani, particolare attenzione viene rivolta a Freddy Carrick-Smith dal Regno Unito e a Jesperi Kemppainen dalla Finlandia, atleti che hanno mostrato notevoli progressi nelle ultime stagioni.

Un evento globale

Questi campionati mondiali junior non sono solo un’occasione per gli atleti emergenti di mettersi in mostra su una piattaforma internazionale, ma rappresentano anche un importante punto di riferimento per le federazioni e gli appassionati di sport invernali. Con una partecipazione così ampia e diversificata, l’evento sottolinea l’universalità dello sci alpino e il suo appeal in crescita in diverse parti del mondo.

Questi campionati, dunque, non sono solo una festa dello sport, ma anche una celebrazione del talento giovanile e della passione condivisa per lo sci alpino. Gli spettatori, sia in loco sia online, sono pronti a incitare i futuri campioni di questo amato sport invernale.