Nel cuore di Barcelona, la Coppa America di Louis Vuitton ha mostrato ancora una volta il suo fascino leggendario, non solo rivelandosi un evento sportivo di primo piano sulla scena velica internazionale, ma dimostrando di essere una vera e propria manna economica per la città ospitante e l’intera regione della Catalogna. Un recente studio svela l’immenso impatto economico positivo generato dalla 37ª edizione della Coppa, segnando un capitolo iconico nella storia secolare di questo trofeo prestigioso, il più antico dello sport internazionale.
Un’edizione record per la Catalogna
La 37ª edizione della Coppa America di Louis Vuitton, tenutasi a Barcelona dal 22 agosto al 19 ottobre 2024, si è rivelata una fonte di prosperità senza precedenti per la regione ospitante. Secondo gli studi condotti dall’Università di Barcelona e dalla Fondazione Barcelona Capital Nàutica, l’evento ha prodotto un ritorno economico di oltre 1 miliardo di euro sul PIL locale, una cifra che testimonia l’enorme appeal e l’impatto dell’evento sulla città e sull’intera Catalogna.
Innovazione e partecipazione: i numeri della 37ª edizione
Durante i 59 giorni di regate e celebrazioni, il lungomare di Barcelona e le sue aree allestite hanno attratto 1,8 milioni di visitatori, con oltre 460.000 presenze uniche attratte specificatamente dall’evento. Oltre al grande flusso di turismo, l’edizione ha supportato la creazione di 12.872 posti di lavoro e ha generato entrate fiscali per 208,5 milioni di euro, sottolineando l’importanza di eventi di questa portata per l’economia locale.
Un’esperienza plurimediale coinvolgente
Il valore mediatico complessivo associato all’evento è stato stimato in 1,367 miliardi di euro, con un’audience televisiva globale che ha sfiorato i 954 milioni di spettatori. Questi dati riflettono un crescente interesse verso la vela e la Coppa America in particolare, evidenziando come l’evento continui ad attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato, sia in termini geografici che demografici.
Collaborazione e coinvolgimento locale
Una delle chiavi del successo dell’evento è stata l’ampia collaborazione tra le entità ospitanti e l’impegno verso l’economia e la comunità locali. Circa il 90% dei fornitori e dei partner coinvolti nell’organizzazione proveniva dal tessuto imprenditoriale locale, una scelta che ha ulteriormente radicato l’evento nel contesto catalano, arricchendolo di valori condivisi e di un forte spirito di appartenenza.
Volontariato e impegno sociale
Il programma di volontariato TEAM B ha incarnato lo spirito di partecipazione che ha animato l’intera edizione, coinvolgendo 2.300 volontari, di cui il 78% residenti a Barcelona. Questo ha non solo facilitato l’organizzazione di un evento di tale magnitudo, ma ha anche rafforzato il legame tra la Coppa America e la città ospitante, rendendo l’evento un momento di orgoglio e appartenenza per la comunità locale.
Un evento di portata globale con radici locali
Il successo della 37ª edizione della Coppa America a Barcelona testimonia la capacità dell’evento di generare impatti economici, culturali e sociali significativi per la città ospitante. Con il suo mix unico di tradizione storica, innovazione tecnologica e coinvolgimento comunitario, la Coppa America continua a essere un faro di eccellenza nello sport della vela e un catalizzatore di sviluppo locale e regionale, dimostrando che eventi di questa portata possono essere un vero e proprio investimento nel futuro di una città.