La Coppa del Mondo di arrampicata sportiva 2025 ha recentemente aperto le porte a un nuovo appassionante capitolo a Salt Lake City, negli Stati Uniti, dove atleti da tutto il mondo si sono dati battaglia sulle pareti di boulder. Le qualificazioni hanno acceso l’entusiasmo tra gli appassionati di questo sport, mettendo in evidenza prestazioni di rilievo sia nel settore femminile che in quello maschile. Analizziamo più da vicino gli eventi che hanno caratterizzato questa fase della competizione e quali atleti si sono distinti, preparandosi a sfidarsi per le semifinali.
Un’impresa notevole nel femminile
Nel campo delle competizioni femminili, ha brillato la stella della francese Oriane Bertone, la quale ha lasciato tutti a bocca aperta con un punteggio impressionante di 125.0, dominando la classifica delle qualificazioni. Le atlete giapponesi Miho Nonaka e Futaba Ito, insieme a Melody Sekikawa, si sono piazzate subito dietro di lei, evidenziando un’incredibile vicinanza nei punteggi con 124.8, 124.7 e 124.7 rispettivamente. L’Italia vede una luce di speranza con le prestazioni di Camilla Moroni, che, rafforzata dal recente podio a Curitiba in Brasile, avanza alle semifinali con il dodicesimo miglior punteggio di 109.0. Giorgia Tesio si qualifica anche lei, conquistando il 14° posto con 99.6 punti.
Dominio giapponese nel maschile
La competizione maschile ha visto un trionfo giapponese nelle qualificazioni, con Yuji Fujiwaki in testa con 124.8 punti. Meichi Narasaki e Sorato Anraku non sono stati da meno, mantenendo alto il prestigio dei climber giapponesi con punteggi di 124.2 e 109.9. Sorato Anraku, in particolare, viene da una recente vittoria a Curitiba, dove ha mostrato il suo eccezionale talento. Gli atleti italiani, invece, hanno trovato ostacoli nei loro percorsi: Nicolò Sartirana e Niccolò Antony Salvatore sono stati esclusi dalle semifinali, posizionandosi rispettivamente al 26° e al 43° posto, con punteggi che si attestano su 64.6 e 39.7.
Prossime fasi e aspettative
Con le semifinali previste per la tarda serata italiana, la competizione si preannuncia accesa, con gli atleti qualificati che si preparano a dare il massimo per guadagnarsi un posto in finale. Domenica, infine, verranno assegnati i posti sul podio, attimo tanto atteso che coronerà i campioni di questa tappa di Coppa del Mondo. L’arrampicata sportiva continua a stupire, evidenziando non solo la forza fisica e la tecnica richiesta ma anche lo spirito di tenacia e dedizione che anima questi atleti. Sarà interessante vedere chi riuscirà a emergere in queste fasi decisive del torneo e quali nuovi talenti potrebbero stupirci con le loro performance.