In una cornice da sogno come Tignes, situata tra le vette innevate delle Alpi francesi, si prepara a prendere il via un appuntamento cruciale per gli appassionati di sport invernali. La Coppa del Mondo di Big Air, disciplina spettacolare che vede gli atleti sfidarsi in salti mozzafiato, si appresta a coronare il grande finale di stagione con una gara che promette scintille. Tra i protagonisti più attesi figura la nostra Flora Tabanelli, atleta di punta della squadra italiana, che non solo ha già messo in bacheca la Sfera di Cristallo specifica di questa specialità, ma si è anche aggiudicata la prestigiosa Coppa del Mondo park&pipe, grazie ai sei risultati migliori ottenuti nelle discipline Big Air, slopestyle e halfpipe.
Un confronto all’ultima evoluzione
L’attesa è tutta per la sfida che vedrà Flora Tabanelli opporsi alla francese Tess Ledeux, padrona di casa e diretta inseguitrice nella classifica del Big Air. Con 390 punti alle spalle, Ledeux ha l’opportunità di migliorare il suo punteggio, attualmente fondato su cinque esibizioni durante la stagione. L’italiana, invece, può solo ampliare il suo vantaggio, che attualmente ammonta a 500 punti, puntando a vittoria o secondo posto per raggiungere i 540 o 520 punti. Questa gara rappresenta penultimo atto di un duello appassionante che troverà la sua conclusione definitiva con il decisivo slopestyle previsto per il giorno successivo, sempre nella stessa località.
Come seguire l’evento
Per gli appassionati che desiderano seguire l’evento, le opzioni non mancano. La gara femminile del Big Air a Tignes sarà trasmessa in diretta televisiva su Eurosport 1 a partire dalle ore 19.00 di giovedì 13 marzo. Chi preferisce lo streaming potrà sintonizzarsi su Discovery+, Sky Go, NOW, DAZN, ricorrendo agli abbonamenti.
Un appuntamento imperdibile
Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dello sport invernale e per il pubblico italiano che tifa la talentuosa Flora Tabanelli. La gara di Big Air a Tignes si preannuncia ricca di emozioni, con atleti pronti a dare il massimo per impressionare giuria e spettatori. La cornice delle Alpi francesi, poi, aggiunge un tocco di maestosità all’evento, sottolineando come lo sport invernale sappia sempre regalare spettacoli di rara bellezza.