Nel cuore della Polonia, precisamente a Poznan, si terrà un evento che attira l’attenzione degli appassionati di canoa velocità di tutto il mondo. La seconda e ultima tappa della Coppa del Mondo 2025 si svolgerà dal 22 al 25 maggio, un appuntamento imperdibile per gli atleti che competono a livelli internazionali. Nonostante la Polonia stia affrontando una problematica legata alla siccità, con un’acuta mancanza di precipitazioni dall’inizio dell’anno, l’organizzazione conferma che le condizioni sono state adeguatamente preparate per garantire lo svolgimento delle competizioni.
Le sfide poste dalla siccità
La siccità che ha colpito il Paese ha avuto un impatto significativo sui livelli d’acqua del fiume Cybina, fondamentale per l’alimentazione del Lago Malta, dove avranno luogo le gare. Nonostante questi ostacoli, sono stati compiuti sforzi considerevoli per assicurare che l’evento potesse avere luogo senza intoppi. La pulizia regolare del fondale del lago, un’operazione che avviene ogni quattro anni come parte della manutenzione ordinaria, ha permesso di riempire nuovamente il bacino. Questo intervento ha garantito che la profondità dell’acqua raggiungesse i requisiti minimi stabiliti dall’ICF (Federazione Internazionale della Canoa), i quali prevedono almeno 2 metri di profondità in corrispondenza delle corsie di gara. Normalmente, la profondità dell’acqua sarebbe di 3.7 metri, e si prevede che tale livello sarà ripristinato entro settembre.
L’Italia a Poznan
Anche la squadra italiana non vede l’ora di dimostrare il proprio valore sulle acque di Poznan. Il contingente italiano, forte di 23 atleti, si presenta con alcune importanti novità nella formazione rispetto alla prima tappa svolta a Szeged, in Ungheria. Sebbene i canoisti Marco Tontodonati e Olympia Della Giustina non faranno parte del team nella categoria canadese, ci sarà spazio per nuovi volti nel kayak. Fabiano Palliola e Riccardo Baldan sono pronti a difendere i colori italiani e a lasciare il segno in questa prestigiosa competizione.
Uno sguardo al futuro
Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per gli atleti di competere a livelli internazionali ma anche un momento di sfida in termini di gestione delle risorse naturali e adattamento a condizioni avverse. La capacità degli organizzatori di assicurare lo svolgimento delle gare nonostante la siccità dimostra un impegno notevole nella preparazione di eventi sportivi di portata mondiale. Inoltre, l’attenzione verso la manutenzione e la preparazione del sito si rivela fondamentale per garantire la sicurezza e le performance degli atleti.
Mentre Poznan si prepara ad accogliere i migliori canoisti del mondo, gli occhi degli appassionati sono puntati su questo evento che promette di essere ricco di emozioni e prestazioni notevoli. La Coppa del Mondo di canoa velocità del 2025 è pronta a diventare un momento indimenticabile per l’universo della canoa e un trampolino di lancio per gli atleti che punteranno alle successive competizioni internazionali.