Fonte: Instagram: anze.lanisek https://www.instagram.com/p/DHWX4zGooCz/

In questa stagione sportiva, la Slovenia si conferma protagonista indiscussa sulle piste di salto con gli sci di Lahti, in Finlandia, dove Anze Lanisek segue le orme della connazionale Nika Prevc, entrambi portando a casa prestigiose vittorie. Mentre Prevc aveva già impressionato con una doppietta nell’ultima tappa femminile, Lanisek non è stato da meno, dominando la competizione maschile sul trampolino grande.

Un trionfo atteso

La vittoria di Anze Lanisek nella gara individuale maschile sul celebre Large Hill HS130 non è solo significativa per il punteggio, ma segna anche un importante ritorno per il saltatore sloveno. Con questo trionfo, Lanisek accumula la sua settima vittoria nel circuito maggiore, una conquista che non vedeva da oltre un anno, precisamente dal 1° gennaio 2024, quando salì sul gradino più alto del podio a Garmisch-Partenkirchen durante la Tournée. La sua performance eccezionale, con un vantaggio di 6.1 punti sull’austriaco Stefan Kraft e ben 13.0 punti sul polacco Pawel Wasek, dimostra un atleta in piena maturazione, capace di fare la differenza.

Battaglia per la Sfera di Cristallo

Un altro episodio chiave di questa tappa di coppa è stata la lotta interna all’Austria per la prestigiosa Sfera di Cristallo. Daniel Tschofenig, con un solido settimo posto, ha non solo mantenuto, ma rafforzato il suo primato, allontanandosi ulteriormente dall’inseguitore Jan Hoerl, rimasto indietro al 15° posto dopo un inizio di gara stentato. La situazione punti ora vede Tschofenig con un vantaggio decisivo di +114 su Hoerl, delineando uno scenario quasi definitivo per le ultime due gare stagionali a Planica.

Sfide e speranze italiane

Nonostante la giornata sia stata dominata dai successi sloveni e dalle dinamiche austriache, anche l’Italia ha avuto i suoi momenti di speranza, benché conclusi senza punti. Francesco Cecon, fermandosi al 31° posto, ha sfiorato i suoi primi punti nel circuito maggiore, un risultato che pur non essendo vincente dimostra il potenziale in crescita dell’atleta. Alex Insam, al 38° posto, evidenzia invece la necessità di un lavoro continuo e di miglioramenti per poter competere ai livelli più alti.

Il salto con gli sci rimane uno sport di precisione, tecnica e coraggio, dove ogni centimetro può fare la differenza. Gli atleti in competizione rappresentano il vertice di una disciplina che, anno dopo anno, continua a entusiasmare e sorprendere, offrendo spettacolo, imprese memorabili, e, come possiamo osservare in questa stagione, storie di riscatto sportivo e confronti accesi per la conquista dei titoli più ambiti.