Fonte: Instagram: davide.diveroli https://www.instagram.com/p/CvSkhMhs5gT/?img_index=1

Nel cuore di Marrakech, l’emozionante palcoscenico della Coppa del Mondo di scherma 2024-2025 ha assistito ad una prestazione memorabile della squadra italiana di spada, confermandosi ancora una volta tra le migliori a livello internazionale. Dopo aver ottenuto un lusinghiero terzo posto nel tabellone individuale grazie a Davide Di Veroli, l’Italia brilla nuovamente conquistando la seconda posizione nella prova a squadre. Un risultato di prestigio, maturato in una competizione dove l’Ungheria si è dimostrata un avversario insuperabile nella finale.

L’inizio promettente

La formazione italiana, composta da Davide Di Veroli insieme a Valerio Cuomo, Gianpaolo Buzzacchino ed Enrico Piatti, ha iniziato il proprio percorso nella competizione con determinazione e talento, affrontando una serie di sfide impegnative. La vittoria sull’affiatata squadra della Svezia per 44-42 ha aperto la strada, dimostrando sin da subito la grinta e la sinergia del quartetto tricolore.

Il cammino verso la finale

Proseguendo nel torneo, l’Italia ha superato gli ottavi di finale battendo gli Stati Uniti con un convincente 40-34, esibendo strategia e coordinamento di squadra. Tuttavia, è stato nel quarto di finale che la competizione si è fatta più intensa, con un triunfo su Hong Kong per 32-29, segno di una resistenza e di una tattica affinata. La semifinale contro Israele ha poi visto un’Italia ancora più determinata, che con un 45-37 ha sigillato il proprio passaggio all’ultima decisiva fase.

Una finale combattuta

Contro l’Ungheria, la finale si è rivelata una vera e propria battaglia schermistica, dove entrambe le squadre hanno lottato punto a punto. Tuttavia, è stato nell’ultimo atto che i magiari hanno accelerato, chiudendo l’incontro a loro favore con un punteggio di 38-28. Nonostante la sconfitta, l’argento ottenuto rappresenta un risultato di grande valore, testimonianza dell’alto livello raggiunto dalla nazionale italiana in quest’arte combattiva di precisione e eleganza.

Prospettive future

L’attenzione si sposta ora sul prossimo grande evento di scherma, il Grand Prix di Bogotà, che si terrà dal 9 all’11 maggio. Questo appuntamento rappresenta un’ulteriore occasione per la nazionale italiana di spada di dimostrare il proprio valore e continuare a collezionare successi su scala globale.

La prestazione a Marrakech riflette non solo l’impegno e la preparazione degli atleti, ma anche la solidità di un movimento schermistico che continua a evolversi, mantenendo l’Italia ai vertici della competizione internazionale.