"Italian alpine skier Federica Brignone in 2019 in Courchevel." by Fis Ski TV is licensed under CC BY 3.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode

L’energia e l’attesa per gli incontri sulla neve non accennano a diminuire. Questa volta, il palcoscenico per gli atleti che misureranno le loro forze e abilità si trova a Kvitfjell, in Norvegia, uno scenario noto per ospitare eventi di sci alpino che richiamano la passione e il tifo di appassionati da tutto il mondo. Nel cuore di questa località, le protagoniste della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino femminile si preparano a dare spettacolo nelle discipline che mettono alla prova la velocità e la precisione.

Verso Kvitfjell: un fine settimana di velocità

La competizione a Kvitfjell si configura come un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sci. Programmate a cavallo di fine febbraio e inizio marzo, le gare contemplano due discese libere e un superG. Il venerdì 28 febbraio e il sabato 1 marzo sono dedicati alle adrenaliniche discese libere, mentre la domenica 2 marzo si cede la scena al superG. Nonostante la minuziosa pianificazione delle gare principali, gli organizzatori non hanno ancora annunciato gli orari delle due sessioni cronometrate di allenamento previste per il mercoledì e giovedì precedenti la competizione.

Le rappresentanti italiane: undici campionesse pronte a sfidarsi

A difendere i colori dell’Italia, troviamo un’eccezionale squadra di undici atlete. Tra queste spiccano nomi noti agli appassionati di sci alpino, come Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano e la sempre combattiva Sofia Goggia. A loro si affiancano Sara Allemand, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Asja Zenere e Vicky Bernardi, atlete di gran talento pronte a lasciare il segno sulla neve di Kvitfjell.

Sara Allemand: il nuovo volto della velocità italiana

Una menzione particolare va a Sara Allemand, che nell’ultimo periodo ha catturato l’attenzione nel circuito di Coppa Europa, emergendo come una delle novità più interessanti nel panorama della velocità femminile italiana. Il suo percorso e la sua crescita rappresentano un ulteriore motivo di curiosità e aspettative per gli appassionati, ansiosi di vedere nuovi talenti affermarsi anche in occasioni di prestigio come la Coppa del Mondo.

La Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Kvitfjell promette quindi di essere un evento carico di sfide avvincenti, dove esperienza e nuovi talenti si incontrano per regalare spettacolo. Fans dello sci, esperti e neofiti, sono pronti a seguire con trepidazione le gesta delle atlete, consapevoli che eventi come questi contribuiscono a scrivere la storia dello sport invernale.