Nell’ambiente sportivo italiano, una novità di rilievo ha interessato la Federazione Italiana Golf (FIG), segnando un momento di transizione e rinnovamento: Cristiano Cerchiai è stato eletto Presidente della FIG per il quadriennio 2025-2028, raccogliendo il testimone e le sfide che tale ruolo comporta. La sua elezione arriva in un periodo cruciale per il golf italiano, che mira a espandere i propri orizzonti e a consolidare la sua presenza sia a livello nazionale che internazionale. Scopriamo più da vicino i dettagli di questa importante elezione e le prospettive future per il golf in Italia.

Un’elezione significativa

Cristiano Cerchiai ha ottenuto un ampio consenso durante l’Assemblea Nazionale Elettiva della FIG, svoltasi nella prestigiosa cornice del Salone d’Onore del CONI a Roma. Con il 64,9% dei voti, pari a 1.719 preferenze, ha superato nettamente il suo avversario, Giovanni Luca Collini, che si è fermato al 35,10% (929,5 voti). Questo risultato dimostra una chiara fiducia nel suo programma e nei suoi piani per il futuro del golf italiano.

Un omaggio sentito

Prima dell’avvio ufficiale delle votazioni, l’assemblea ha reso omaggio alla memoria di Franco Chimenti, figura storica e Presidente precedente della FIG, scomparso il 3 ottobre 2024. Le parole del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il conseguente tributo con una standing ovation, hanno segnato un momento di profondo rispetto e commemorazione.

Un nuovo Consiglio Federale

Il nuovo Presidente non sarà solo in quest’avventura: il Consiglio Federale eletto per supportarlo include professionisti con diverse esperienze e competenze, da Stella Coppi a Maria Amelia Lolli Ghetti, passando per rappresentanti degli atleti dilettanti e professionisti, come Silvia Valli e Vittorio Andrea Vaccaro, fino agli esperti tecnici, con Stefano Betti. Questa squadra variegata promette di apportare una visione olistica e inclusiva allo sviluppo futuro del golf italiano.

Progetti e ambizioni

Cerchiai non ha nascosto la sua felicità e la consapevolezza del grande onore e responsabilità che il suo ruolo comporta. Succedere a Franco Chimenti rappresenta per lui una sfida significativa, ma si dichiara pronto ad impegnarsi al massimo insieme al suo Consiglio Federale. Le loro ambizioni sono chiare: lavorare per un programma che possa davvero fare la differenza e portare il golf italiano a nuovi traguardi di crescita e sviluppo.

Chi è Cristiano Cerchiai

Veneziano d’adozione, nato a Roma il 16 gennaio 1965, Cerchiai porta con sé una solida formazione in Economia e Commercio e una notevole esperienza professionale come Partner di Grimaldi Alliance. Specializzato in consulenza finanziaria e tributaria, è autore di numerose pubblicazioni in materia fiscale e non è nuovo nel mondo del golf, avendo già partecipato attivamente alla vita della Federazione.

L’elezione di Cristiano Cerchiai a presidente della FIG apre una nuova pagina per il golf in Italia, con la promessa di un rinnovamento e di un impegno costante per promuovere lo sport e i suoi valori. La sua visione e il supporto di un Consiglio Federale diversificato offrono un’interessante prospettiva per i prossimi anni, con l’ambizione di portare il golf italiano verso nuovi e più alti successi.