Dopo una giornata di pausa che ha permesso ai ciclisti di raccogliere nuove energie, il Giro d’Italia 2025 è pronto a riprendere il suo percorso attraverso le bellezze italiane con una tappa che promette di essere decisiva. La decima tappa, una cronometro individuale tra Lucca e Pisa, si preannuncia come un momento cruciale della 108ª edizione della Corsa Rosa, con un tracciato pianeggiante di 28,6 km che favorirà gli specialisti delle prove contro il tempo.
Una sfida tra i campioni
Il percorso totalmente pianeggiante tra le storiche città di Lucca e Pisa è un terreno ideale per gli specialisti della cronometro. Tra i nomi di spicco, Primoz Roglic sembra essere il favorito per eccellenza, un atleta che dovrà dare il massimo per ridurre il distacco dai diretti rivali, tra cui spicca Juan Ayuso. Gli occhi saranno puntati anche sui migliori dieci classificati della generale, che inizieranno la loro corsa a partire dalle 16.13, per cercare di imprimere una svolta significativa alla classifica.
Dove seguire l’evento
Per gli appassionati che non vogliono perdere un attimo di questa entusiasmante tappa, la copertura televisiva sarà ampia e variegata. La gara sarà trasmessa in diretta TV su Rai Sport, Eurosport 1 e Rai 2, garantendo così una visibilità capillare dell’evento. Inoltre, sarà possibile seguire la tappa in streaming su piattaforme come Rai Play, Sky Go, NOW e DAZN.
L’appuntamento è fissato
La sfida contro il tempo prenderà il via alle ore 13.20 con Alexander Krieger che aprirà le danze, mentre l’ultimo corridore a lanciarsi sul percorso sarà Isaac Del Toro alle ore 16.40. Questa tappa si presenta non solo come un test significativo delle capacità individuali dei corridori ma anche come un importante crocevia nella lotta per la maglia rosa.
In un contesto in cui ogni secondo può fare la differenza, la cronometro Lucca-Pisa si annuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del ciclismo e potrebbe rivelarsi determinante nella definizione della classifica generale. Una giornata all’insegna della velocità e della precisione, che potrebbe ridefinire gli equilibri e dare nuove prospettive alla Corsa Rosa del 2025.