"2017 Audi FIS Ski Weltcup Garmisch-Partenkirchen Damen - Sofia Goggia - by 2eight - 8SC8694" by Stefan Brending (2eight) is licensed under CC BY-SA 3.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/de/deed.en/?ref=openverse.

Nel cuore delle suggestive nevi austriache di Saalbach si svolgono i Campionati Mondiali di sci alpino 2025, un evento che porta con sé una novità assai interessante: la combinata a squadre femminile, una disciplina che segna il suo debutto in questa competizione e che sarà inclusa anche nelle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) ha annunciato le atlete che rappresenteranno l’Italia in questa sfida, rivelando strategie e scelte tese a ottenere il miglior risultato possibile.

Le scelte strategiche della squadra italiana

Tra le decisioni più significative della FISI, spicca l’esclusione delle quattro gigantiste più titolate, Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino e Lara Della Mea, dalla ‘team combined’ femminile. Questa mossa strategica permette alle atlete di concentrarsi a fondo sugli allenamenti in vista della loro gara principe, il gigante, che avrà luogo giovedì 13 febbraio. Un riposo mirato che riflette l’importanza data a ogni singola disciplina e la volontà di puntare al massimo delle prestazioni in ogni specialità.

Le coppie selezionate per la competizione

Nel dettaglio, la nazionale azzurra affronterà la combinata a squadre con tre coppie di atlete determinate a lasciare il segno: Elena Curtoni e Martina Peterlini, Nicol Delago e Marta Rossetti, Laura Pirovano e Giorgia Collomb. Queste coppie affronteranno prima una discesa e, successivamente, una manche di slalom speciale, con un ordine di partenza che vedrà le trenta migliori sciatrici invertire le loro posizioni. La competizione promette dunque spettacolo e strategia, con il tempo finale delle coppie determinato dalla somma dei loro parziali nelle due discipline.

Verso Milano Cortina 2026

Questo nuovo format non solo rappresenta una fresca aggiunta al programma dei Mondiali ma si proietta già oltre, avendo conquistato un posto nelle discipline olimpiche in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026. Questo rende ancor più cruciale l’esperienza che le squadre nazionali potranno accumulare a Saalbach, offrendo un’anticipazione entusiasmante di ciò che potremo aspettarci in futuro sulle scene internazionali dello sci alpino.

In attesa della prossima sfida, tutte le attenzioni sono rivolte alle atlete selezionate, pronte a dare il massimo per la nazione in una competizione che mescola abilità tecniche, velocità e tattiche di gara. Saalbach diventa così, ancora una volta, teatro di un evento che non mancherà di emozionare e stupire gli appassionati di sport invernali di tutto il mondo.