Fonte: Instagram: derthonabasket https://www.instagram.com/p/DHG-32Ao9mT/?img_index=1

Nel contesto internazionale del basket, la Bertram Derthona Tortona si è distinta nell’ultima partita di FIBA Champions League, aggiudicandosi una vittoria significativa contro il Promitheas Patrasso. Lo scontro tra le due squadre ha messo in evidenza non solo la capacità tattica e tecnica dei giocatori italiani ma anche il loro spirito di squadra, come dimostrato dalla prestazione eccezionale che ha portato a un distacco notevole nel punteggio finale. Questo incontro ricorda agli appassionati di basket l’importanza della determinazione e del lavoro di squadra nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

La chiave della vittoria: Un secondo tempo da maestri

La partita ha preso una piega decisiva nella seconda metà, dopo un primo tempo caratterizzato da un equilibrio sostanziale tra le due contendenti. Inizialmente, le squadre hanno mostrato una performance abbastanza allineata, con scambi di punteggio che non lasciavano presagire l’ampio margine con cui si sarebbe concluso l’incontro. Tuttavia, al ritorno dagli spogliatoi, la Derthona ha saputo elevare il proprio livello di gioco, imprimendo un ritmo che il Promitheas Patrasso non è riuscito a sostenere.

Protagonisti in campo

In questa cornice di crescita collettiva, emerge la figura di Justin Gorham, riconosciuto MVP della partita grazie a una performance notevole che lo ha visto realizzare una doppia doppia da 21 punti e 10 rimbalzi. Un contributo di fondamentale importanza è stato dato anche da Vital e da Leonardo Candi, che hanno aggiunto al tabellino rispettivamente 14 e 9 punti. Tra i giocatori del Promitheas Patrasso, si distingue Walker, che con i suoi 14 punti si conferma il miglior realizzatore della squadra greca.

Tattiche e strategie: L’avanzata determinante

Il successo ottenuto dalla Bertram Derthona si è delineato attraverso momenti chiave distribuiti lungo l’arco della partita. In particolare, la possibilità di effettuare un break significativo nel terzo quarto ha segnato una svolta, con la squadra italiana che ha saputo allargare la propria vantaggio grazie a incursioni efficaci e a una difesa solida. Il Promitheas ha tentato di rispondere all’avanzata avversaria, ma senza successo, trovandosi a dover fronteggiare un divario che si ampliava progressivamente.

Conseguenze e riflessioni

La vittoria della Bertram Derthona Tortona non è soltanto il frutto di una serata ispirata ma è il risultato di un lavoro di squadra coeso e di strategie ben pensate. La capacità di mantenere alta l’intensità di gioco e di saper sfruttare i momenti chiave della partita dimostra una maturità tattica che terrà sicuramente banco nelle analisi post-partita.
Il successo in trasferta, superando così il “fattore campo” avversario, rappresenta un grosso vantaggio psicologico per la squadra piemontese che, guardando al futuro, può considerarsi rafforzata da questa esperienza. Questa vittoria non soltanto aggiunge preziosi punti nella classifica di FIBA Champions League ma invia un segnale forte agli avversari sulla determinazione e il valore della squadra italiana nel panorama del basket europeo.