In una vibrante competizione sui campi in terra rossa degli Internazionali d’Italia 2025, la coppia italiana composta da Tyra Caterina Grant e Lisa Pigato ha dovuto cedere il passo alle formidabili avversarie, la filippina Alexandra Eala e l’americana Coco Gauff, durante gli ottavi di finale del torneo di doppio femminile. Un incontro ricco di colpi di scena che, nonostante i valorosi sforzi delle azzurre, ha visto prevalere le abilità tecniche e la sinergia delle loro avversari.
Il debutto promettente
La partecipazione di Grant e Pigato nel rinomato torneo era stata salutata con grande entusiasmo dalla tifoseria italiana, soprattutto dopo il loro successo nelle prequalificazioni che aveva assicurato loro una wild card. La loro avventura nel main draw, tuttavia, ha trovato un ostacolo insormontabile in Alexandra Eala e Coco Gauff, duo dinamico invitato dagli organizzatori che ha dimostrato sin dalle prime battute un’intesa e una determinazione difficile da contrastare.
Il match che definisce il torneo
Nella partita che ha definito il loro percorso agli Internazionali d’Italia, Grant e Pigato hanno affrontato diverse sfide. Nonostante alcuni momenti di brillantezza e una notevole resilienza, soprattutto nel recuperare da situazioni di svantaggio e nel tentare di arginare l’avanzata delle avversarie, la coppia italiana non è riuscita a imporsi. La precisione al servizio e la strategia in campo di Eala e Gauff hanno delineato chiaramente la direzione dell’incontro fin dai primi scambi, con un primo set conclusosi 6-2 in favore della coppia filippino-americana e un secondo set che ha seguito una traiettoria simile, terminando 6-3.
Una sfida di numeri
Entrando più nel dettaglio tecnico dell’incontro, le statistiche offrono una chiara indicazione del dominio esercitato da Eala e Gauff sulle italiane. Con un totale di 56 punti vinti contro i 43 di Grant e Pigato, la coppia vincitrice ha mostrato superiorità in vari aspetti del gioco, in particolare con una percentuale di successo impressionante sulla prima di servizio. Anche in difficoltà, l’approccio tenace delle azzurre ha comunque permesso loro di sfruttare una delle due opportunità di break a disposizione, rivelando sprazzi di un potenziale non completamente espresso.
In definitiva, questo incontro segna un capitolo importante nella carriera di Grant e Pigato, offrendo allo stesso tempo spunti di riflessione sulle aree di miglioramento e sulle strategie da adottare nei futuri tornei. Per Eala e Gauff, invece, si prospetta un interessante quarti di finale contro le connazionali Sara Errani e Jasmine Paolini, promettendo ulteriori emozioni e confronti di alto livello nel panorama del tennis femminile.