Fonte: Instagram: sofia_raffaeli_fanpage https://www.instagram.com/p/C-40Lobti7h/?img_index=10

Nella capitale estone di Tallinn, il sipario si alza sulla seconda giornata degli Europei 2025 di ginnastica ritmica, offrendo al pubblico un’intera giornata dedicata alle prestazioni delle atlete individualiste senior. Entrando nel dettaglio delle competizioni, le qualificazioni vedranno protagoniste le ginnaste tra cerchio e palla, con l’inizio delle gare fissato per le ore 09:00. Particolare attenzione è rivolta alle atlete italiane, le quali entreranno in competizione nel tardo pomeriggio.

La partecipazione italiana

Tre sono le speranze italiane che si metteranno in gioco in questo importante contesto internazionale: Sofia Raffaeli, Tara Dragas e Alice Taglietti. In particolare, Raffaeli arriva a questo appuntamento con aspettative elevate, dopo aver già dimostrato il suo valore con un argento europeo e un bronzo olimpico nel concorso generale individuale a Parigi 2024. La sua prestazione si concentrerà sugli esercizi con cerchio e palla, con l’obiettivo di qualificarsi per le finali di specialità, importanti ma non comprese nel programma olimpico. Anche Tara Dragas non va sottovalutata, avendo già guadagnato un posto sul podio in una competizione di specialità in Coppa del Mondo. Alice Taglietti completa il terzetto italiano, pronta a dare il massimo in questa manifestazione continentale.

Informazioni su visione e calendario

Nonostante la mancanza di una diretta televisiva, gli appassionati potranno seguire l’evento in streaming, attraverso la piattaforma Gym Tv Online, disponibile dietro pagamento, garantendo così a tutti gli interessati la possibilità di vivere le emozioni dell’evento.

Il programma della giornata prevede un fitto calendario di competizioni. Dopo l’avvio mattutino, l’azione proseguirà senza soste fino alla sera, seguendo un dettagliato schema che accompagnerà gli spettatori attraverso le varie fasi di qualificazione. Le italiane sono concentrate nel gruppo C, scendendo in pedana alle ore 14.45, con l’intenzione di lasciare un segno significativo nella competizione.

Un evento da non perdere

I riflettori sono quindi puntati su queste atlete straordinarie, pronte a dimostrare il loro talento e la loro dedizione in un palcoscenico europeo di prestigio. Con l’organizzazione che promette spettacolo e tensione, gli Europei 2025 di ginnastica ritmica si confermano come un appuntamento imperdibile per gli appassionati dello sport e per tutti coloro che desiderano assistere a momenti di alta competizione sportiva. Il contesto di Tallinn offre lo scenario ideale per questo tipo di manifestazione, inserendo l’evento in un contesto di visibilità e interesse internazionale.