Nel cuore del Mar Egeo, Salonicco si trasforma in un palcoscenico dinamico che vede protagonista la terza giornata dei Campionati Europei Open 2025 di vela, categoria doppi acrobatici olimpici 49er e 49erFX. Un evento caratterizzato da condizioni meteorologiche capricciose, che hanno influenzato decisamente il programma delle regate, mettendo alla prova abilità e strategie degli atleti coinvolti.
Condizioni meteo e conseguenze sulle regate
La giornata è stata segnata da un vento leggero che ha imposto una revisione delle competizioni previste. Gli organizzatori, di fronte alle sfide imposte dal clima, hanno deciso di annullare tutte le regate della flotta femminile 49erFX e quelle dei Nacra 17. Di conseguenza, le classifiche di queste categorie non hanno subito variazioni. D’altro canto, la competizione per la categoria maschile 49er ha potuto andare avanti, seppur in forma ridotta, con la realizzazione di tre prove.
Prestazioni italiane sotto i riflettori
Le squadre italiane hanno navigato in queste acque incerte con determinazione e abilità. Il duo Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni ha realizzato una performance notevole, scalando la classifica di ben tredici posti e posizionandosi al 18° posto della classifica generale, con un distacco di soli 12 punti dalla zona qualificazione per la Medal Race, o gara delle medaglie, rivelando cosi il loro potenziale e le loro speranze di un posizionamento ancora migliore. Zeno Valerio Marchesini e Leonardo Chistè, così come Jan Pernarcic e Bruno Festo, hanno anch’essi vissuto una giornata di alti e bassi, finendo rispettivamente al 27° e 30° posto, dimostrando che la competizione è intensa e che ogni errore può costare caro.
Testa della classifica e aspettative
Al comando della classifica si posizionano i neozelandesi Seb Menzies e George Lee Rush, che godono di un vantaggio di sette punti sui diretti inseguitori, gli uruguaiani Hernan Umpierre e Fernando Diz, nonché sui primi europei, i danesi Frederik Rask e Jakob Precht Jensen. La competizione promette di infiammarsi nelle prossime giornate con l’inizio delle regate della Gold Fleet, dove i primi 25 equipaggi della classifica generale si sfideranno per il predominio.
Prossime attese
Con la conclusione di questa giornata si chiude una fase importante del Campionato, ma si apre anche il preludio a una competizione ancora più serrata. Gli appassionati di vela attendono con entusiasmo le prossime regate, sapendo che il vento leggero potrebbe ancora una volta giocare un ruolo chiave nel determinare chi riuscirà a navigare verso la vittoria e chi invece dovrà fronteggiare le correnti avverse. Il tutto in un contesto internazionale che vede atleti di diverse nazioni confrontarsi e misurarsi in una delle discipline olimpiche più esigenti e spettacolari, sotto l’occhio attento di una città greca ricca di storia come Salonicco.