Nell’ultimo giorno della competizione europea di canottaggio e paracanottaggio che si è tenuto a Plovdiv, in Bulgaria, l’Italia ha brillato aggiudicandosi altre due medaglie di bronzo, portando in luce la forza e la determinazione delle sue squadre sia maschili che femminili. Questa prestazione riafferma la posizione di prestigio dell’Italia nel panorama europeo del canottaggio, un risultato di notevole importanza che dimostra l’impegno e la passione degli atleti e delle staff tecniche coinvolte.
Le ammiraglie azzurre conquistano il bronzo
Entrambe le ammiraglie italiane, le squadre top del canottaggio nazionale, hanno conseguito prestazioni eccellenti, salendo sul gradino più basso del podio nelle rispettive competizioni. L’otto senior femminile, con un equipaggio formato da Laura Meriano, Alice Codato, Kiri English-Hawke, Silvia Terrazzi, Clara Guerra, Giorgia Pelacchi, Stefania Gobbi ed Elisa Mondelli, guidate da Emanuele Capponi, ha ottenuto un tempo di 6:07.13, classificandosi terze dietro a Gran Bretagna e Paesi Bassi. Analogamente, l’otto senior maschile, composto da Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato, Giovanni Abagnale, Francesco Pallozzi, Alfonso Scalzone, Alessandro Gardino, Salvatore Monfrecola e Davide Comini, con alla guida Alessandra Faella, ha conquistato la medaglia di bronzo con un tempo di 5:24.00, seguendo le orme delle loro controparti femminili con una prestazione di valore.
Altri risultati italiani
Nonostante i successi delle ammiraglie, anche altre squadre italiane hanno dimostrato la loro determinazione e competenza. Nel quattro di coppia senior maschile, gli atleti Matteo Sartori, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili si sono classificati quarti, in una competizione vinta dalla Gran Bretagna. Nelle competizioni individuali, nel singolo senior maschile, l’italiano Davide Mumolo si è distinto nella Finale B, classificandosi secondo.
Focus sul paracanottaggio
Anche nel paracanottaggio, disciplina paralimpica di crescente interesse e competitività, l’Italia ha mostrato di avere atleti preparati e pronti a confrontarsi su un palcoscenico europeo. Sebbene in questa edizione degli europei non siano state conquistate medaglie italiane, l’impegno nel paracanottaggio resta un segnale positivo dell’attenzione verso tutte le discipline sportive e l’inclusione.
Riflessioni finali
Questi risultati agli Europei di Canottaggio e Paracanottaggio 2025 non solo evidenziano il talento e l’impegno degli atleti italiani ma gettano anche le basi per futuri successi. L’Italia continua a confermarsi come una nazione leader nel canottaggio europeo, con prestazioni che ispirano e motivano le nuove generazioni di atleti. La determinazione e la passione dimostrata dalle squadre azzurre a Plovdiv sono un chiaro indicatore dell’alta qualità dello sport italiano, un patrimonio di talento e dedizione che promette di brillare anche nei futuri appuntamenti internazionali.