L’Italia si appresta ad essere il teatro di uno degli eventi sportivi più attesi dagli appassionati di scherma di tutto il mondo. Gli Europei di scherma 2025, destinati a svolgersi nella splendida cornice di Genova dal 14 al 19 giugno, promettono di mantenere alti gli animi e la competizione, subito dopo l’emozione dei Giochi Olimpici di Parigi del 2024.
Convocazioni alla rappresentanza italiana
Il team italiano si prepara con una rosa di atleti di altissimo livello, pronti a difendere i colori nazionali nel corso di questa prestigiosa competizione. Per il fioretto femminile, la squadra vede la presenza di Martina Batini, impegnata nelle prove individuali, affiancata da Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto e Alice Volpi, quest’ultima parteciperà esclusivamente nella prova a squadre. Nel fioretto maschile, invece, spiccano i nomi di Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini. La rappresentanza nella sciabola è anch’essa forte, con Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica e Mariella Viale per le donne, e una squadra maschile composta da Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre. Non meno competitiva si presenta la squadra di spada, con atleti del calibro di Rossella Fiamingo, Sara Maria Kowalckzyk, Lucrezia Paulis, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio per le donne; mentre per gli uomini troviamo Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli.
La diretta dell’evento e il calendario delle competizioni
Gli appassionati di scherma potranno seguire l’evento in diretta TV su Sky Sport, anche se i canali precisi sono ancora da definire. Per chi preferisce lo streaming, l’evento sarà disponibile su Sky GO, NOW e gratuitamente su YouTube attraverso il canale della Federazione Internazionale Scherma.
Il calendario è già stato delineato con precisione, prevedendo un avvio il sabato 14 giugno con le competizioni individuale di fioretto femminile e sciabola maschile. Le giornate successive vedranno alternarsi le varie categorie fino alla conclusione dell’evento, prevista per giovedì 19 giugno. Le fasi finali di ciascuna categoria si terranno nel pomeriggio o in serata, garantendo spettacolo ed emozioni fino all’ultimo colpo di scherma.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di scherma
Gli Europei di scherma a Genova non sono solo un’occasione per gli atleti di misurarsi con i migliori avversari a livello continentale, ma rappresentano anche un momento di alto valore simbolico per l’Italia, che si conferma ancora una volta come una nazione dalla forte tradizione schermistica. La competizione promette di essere un evento indimenticabile sia per gli atleti che per gli appassionati, con la città di Genova pronta ad accogliere il meglio della scherma europea in una sfida che si preannuncia già storica.