Fonte: Instagram: bartoleddu https://www.instagram.com/p/C98KtXkI5aY/

Nella seconda giornata degli Europei 2025 di ginnastica artistica tenutisi a Lipsia, in Germania, l’Italia ha brillato conquistando una prestigiosa medaglia di bronzo nel concorso a squadre maschile. Questo successo segna la continuità del bel percorso degli Azzurri nelle grandi competizioni internazionali, confermando il loro stato di forma eccellente e la coesione del team.

Una conferma sul palcoscenico europeo

Dopo l’argento ottenuto a Monaco nel 2022 e l’oro a Antalya nel 2023, il team italiano mantiene alto il proprio onore salendo sul podio anche a Rimini nel 2025. Questa volta, il gruppi guidato dal DT Giuseppe Cocciaro ha dimostrato ancora una volta la propria solidità e profondità tecnica totalizzando 242.826 punti, una performance che gli ha permesso di spiccare la grande Germania, padrona di casa, che si è fermata a un soffio di distanza con 242.595 punti.

I protagonisti della gara

Il quintetto tricolore, composto da Yumin Abbadini, Nicolas Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati ed Edoardo De Rosa, si è distinto per la capacità di lavorare in modo coeso, mettendo in luce uno spirito di squadra invidiabile. Nonostante alcuni momenti di difficoltà, come la caduta di Abbadini alla sbarra, tutti hanno saputo recuperare dimostrando resistenza e abilità nel gestire la pressione, elementi che li hanno portati al successo.

Le performance da record

La squadra italiana ha brillato grazie alle ottime prestazioni dei suoi membri, tra cui spiccano quella di Lorenzo Minh Casali, che al corpo libero ha guadagnato il punteggio più alto della giornata (14.433), e Gabriele Targhetta, che al cavallo con maniglie ha ottenuto il secondo punteggio più alto (14.533), posizionandosi tra i favoriti per le medaglie nelle finali di specialità. Queste realizzazioni non solo evidenziano l’alta qualità tecnica dei ginnasti italiani, ma anche la loro determinazione a superare ogni sfida.

Prospettive future

Con questo nuovo successo, l’Italia si conferma come una delle principali potenze nella ginnastica artistica a livello europeo. La costanza con cui gli atleti italiani salgono sul podio nelle competizioni più importanti dimostra l’efficacia del programma di allenamento e preparazione messo in atto dalla federazione. Guardando al futuro, l’Italia può contare su un gruppo solido e talentuoso, capace di competere al massimo livello internazionale, sognando ulteriori medaglie e riconoscimenti.

L’Europeo di Lipsia diventa così un nuovo capitolo nella storia di successi della ginnastica artistica italiana, una conferma di quanto lavoro, passione e talento si nasconda dietro ogni salto, ogni rotazione, ogni esercizio alla sbarra o al corpo libero. Questi atleti continuano a essere fonte di ispirazione non solo per i giovani che si avvicinano alla ginnastica, ma per l’intero movimento sportivo nazionale, dimostrando che con impegno e unità si possono raggiungere vette prestigiose.