Fonte: Instagram: bartoleddu https://www.instagram.com/p/Cx3Oos9tCXv/

In una fredda mattina di maggio, a Lipsia, cuore pulsante della Germania, si accendono i riflettori sul secondo giorno di competizioni degli Europei 2025 di ginnastica artistica. Un appuntamento che promette spettacolo e grandi emozioni, con atleti pronti a sfidarsi in una lotta senza quartiere per la conquista delle ambite medaglie e il diritto di accedere alle finali individuali e di squadra.

Una giornata cruciale per le speranze azzurre

L’Italia arriva a questo appuntamento con il morale alto, grazie agli eccellenti risultati ottenuti nelle ultime tre edizioni del torneo: un percorso luminoso che l’ha vista conquistare l’argento nel 2022, l’oro nel 2023 e il bronzo nel 2024. Gli azzurri scenderanno in pedana alle 17:30, pronti ad affrontare le potenze della ginnastica europea come Gran Bretagna, Turchia, Ucraina, Svizzera, Germania e Spagna. Sotto la guida del capitano Nicola Bartolini, l’Italia punta ancora una volta al podio, con il leader pronto a fare la differenza nelle specialità del corpo libero e del volteggio.

Atleti da tenere d’occhio

Grande attesa per Yumin Abbadini, medaglia di bronzo nel concorso generale individuale dell’edizione precedente, che insieme a Mario Macchiati nel giro completo, e Lorenzo Minh Casali, rappresenteranno le speranze italiane di qualificazione. Edoardo De Rosa e Gabriele Targhetta, invece, si cimenteranno come specialisti, con il primo che completa il quintetto tricolore e il secondo impegnato come individualista.

Come seguire l’evento

Per tutti gli appassionati di ginnastica artistica, le opzioni per seguire l’evento non mancano. Sebbene la diretta televisiva non sia prevista, la terza suddivisione quello con la partecipazione italiana, sarà trasmessa gratuitamente in streaming su Eurovision Sport. Tutte le qualificazioni saranno invece visibili su Gym Tv Online.

Calendario delle competizioni

Il programma si articolerà in tre suddivisioni che copriranno l’intera giornata, iniziando dalle 10:00 e concludendosi alle 20:30. La squadra italiana, insieme alle altre grandi nazionali di ginnastica artistica, avrà l’occasione di dimostrare tutto il proprio valore durante la terza ed ultima suddivisione, in un confronto diretto che promette scintille e spettacolo puro.

Questi Europei di ginnastica artistica 2025 rappresentano un momento di grande rilevanza per tutti gli atleti coinvolti, offrendo l’opportunità di misurarsi con i migliori talenti del continente e di lasciare un segno nella storia di questa disciplina. Per l’Italia, c’è la prospettiva di continuare il proprio percorso di successo e di confermare la propria posizione di leader nel panorama europeo. Con talento, grinta e determinazione, gli azzurri sono pronti a scrivere un nuovo capitolo di questa avvincente competizione.