Nell’ambito dello sport, pochi eventi suscitano tanta attesa quanto i campionati europei indoor di atletica leggera. Quest’anno, la cornice che ospiterà gli atleti da tutta Europa è l’arena Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, dove dal 6 al 9 marzo la competizione si preannuncia come una vetrina spettacolare per talento e passione sportiva. Tuttavia, non tutto procede senza intoppi nella preparazione a questo appuntamento, come dimostra il forfait di due promettenti atleti italiani, che riduce leggermente la squadra del Bel Paese pronta a competere su questo prestigioso palcoscenico.

Cambi nella squadra italiana

La squadra italiana ha subito delle modifiche significative nei giorni precedenti l’inizio dell’evento, con la rinuncia di Simone Barontini ed Elena Bellò. La decisione, dettata da condizioni fisiche non ottimali, diminuisce il numero degli atleti azzurri partecipanti a 37 figure, comprensive di 19 uomini e 18 donne. Un piccolo contrattempo per la delegazione che mira a brillare ad Apeldoorn, come già fatto in precedenti competizioni internazionali.

Nessun nuovo inserimento

Nonostante le aspettative, nessun nuovo atleta è stato chiamato a sostituire le defezioni. Tra le quattro riserve previste dalla delegazione italiana – che includeva Francesco Pernici per l’ottocento, Marco Fassinotti nel salto in alto, Emmanuel Ihemeje nel salto triplo e Irene Siragusa nei 60 metrinessuno è stato selezionato per partire verso i Paesi Bassi. Questo lascia intendere un cauto ottimismo sulla forma e la preparazione degli atleti rimanenti.

Protagonisti e assenze

Nonostante alcune assenze di rilievo come quelle di Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs e Nadia Battocletti, la squadra italiana può contare su figure di spicco dell’atletica leggera nazionale. Tra queste brillano i bronzi olimpici Mattia Furlani e Andy Diaz, i campioni di Roma 2024 Lorenzo Simonelli e Leonardo Fabbri, insieme alla primatista nazionale e medaglia di bronzo mondiale nei 60 metri, Zaynab Dosso. Sono questi gli atleti sui quali l’Italia pone le proprie speranze per conquistare il podio ad Apeldoorn, cercando di replicare o superare i fasti ottenuti negli Europei outdoor di Roma dello scorso giugno.

L’attesa per gli Europei indoor di atletica 2025 ad Apeldoorn si mescola con un’aura di sfida, in particolare per la squadra italiana che, nonostante le defezioni all’ultimo minuto, si presenta con l’ambizione di emergere protagonista. Gli amanti dell’atletica saranno sicuramente al fianco dei loro atleti preferiti, pronti a vivere emozioni forti e ad applaudire le loro gesta, in una delle più appassionanti competizioni sportive europee al coperto.