In un’atmosfera carica di aspettative e passione sportiva, la città di Podgorica, in Montenegro, si prepara a ospitare l’epilogo dei Campionati Europei di judo 2025, con una giornata conclusiva dedicata alla gara a squadre miste. Questo evento segna non solo la fine di una competizione appassionante ma offre anche all’Italia l’opportunità di culminare una partecipazione eccezionale. Forti di un bottino di 8 medaglie già conquistate nelle categorie individuali, gli atleti tricolori puntano a un’ulteriore gloria nella competizione di team, un’appassionante sfida che nel corso degli anni ha iniziato a riservare grandi soddisfazioni al movimento judoistico italiano.
La scommessa italiana per la gara a squadre miste
L’Italia si avvicina alla gara a squadre miste con una formazione di alto livello, includendo campioni come Manuel Lombardo, Christian Parlati e Odette Giuffrida, determinati a ripetere e, possibilmente, migliorare i successi recenti. La squadra si è già distinta con un bronzo mondiale a Abu Dhabi e, nonostante un quinto posto che ha lasciato l’amaro in bocca ai Giochi Olimpici di Parigi nel 2024, questa volta gli azzurri sono pronti a tutto per raggiungere il podio. Tra i principali contendenti per l’oro si segnalano la Francia e la squadra di atleti russi che competono sotto la bandiera della Federazione Internazionale di Judo (IJF), promettendo uno spettacolo agonistico di alto livello.
Dove seguire gli incontri
Gli appassionati di judo potranno seguire le fasi salienti della competizione grazie alla copertura mediatica dedicata. Le eliminatorie della gara a squadre miste saranno disponibili in diretta streaming su Judo TV, mentre il blocco finale dell’evento sarà trasmesso anche su Rai Play Sport 1.
L’appuntamento con la storia
La giornata di domenica 27 aprile si preannuncia ricca di emozioni con il seguente programma: le eliminatorie prenderanno il via alle 10.30 del mattino a Podgorica, mentre il Final Block, che deciderà i medagliati, è fissato per le 16.00. Questo momento rappresenta non solo un’opportunità per gli atleti di lasciare un segno indelebile nella storia dello sport ma anche la possibilità per l’Italia di suggellare una competizione già straordinaria con un ulteriore successo.
Gli azzurri in lizza per la gloria
Numerosi sono gli atleti italiani che scenderanno sul tatami in questa giornata decisiva, pronti a difendere i colori nazionali. Tra gli uomini figurano Manuel Lombardo e Giovanni Esposito nella categoria fino a 73 kg, Christian Parlati e Kenny Komi Bedel fino a 90 kg, con Gennaro Pirelli a rappresentare la categoria oltre i 90 kg. Per quanto riguarda le donne, Odette Giuffrida e Veronica Toniolo competono nei -57 kg, Giorgia Stangherlin e Irene Pedrotti nei -70 kg, mentre Erica Simonetti e Asya Tavano si misureranno nella categoria oltre i 70 kg. Un misto di esperienza e talento giovanile che promette di rendere gloriosa questa giornata di competizioni.
L’evento rappresenta non solo una competizione sportiva di alto livello ma anche una celebrazione dei valori di unione, spirito di squadra e eccellenza atletica che caratterizzano il judo. L’Italia, con la sua formazione d’élite, si appresta a dare il massimo in questa sfida internazionale, dimostrando ancora una volta il suo valore sul tatami europeo.