Fonte: Instagram: terryana_donofrio97 https://www.instagram.com/p/DJWGfb_N3Rf/?img_index=1

In questi giorni, Yerevan, la capitale dell’Armenia, è diventata il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dagli appassionati di arti marziali: gli Europei di karate 2025. La rappresentativa italiana si è subito distinta, promettendo spettacolo e dimostrando il frutto di un duro allenamento, conquistando la possibilità di salire sul podio in più categorie.

La stella del giorno: Terryana D’Onofrio

Tra i momenti più brillanti di questa prima giornata, spicca senza dubbio la performance di Terryana D’Onofrio nel kata femminile. La karateka lucana ha dato prova di una determinazione ed una tecnica impeccabile. Vincendo tre incontri nel suo girone, ha poi superato in semifinale la spagnola Paola Garcia Lozano, portandola dritta alla finale dove si contenderà l’oro con la francese Taily Helvetia. Questo match rappresenta non solo un traguardo personale per D’Onofrio ma anche una grande speranza di medaglia per l’Italia.

Altre opportunità di bronzo

La squadra italiana può inoltre contare su altre quattro chance di arricchire il proprio bottino con medaglie di bronzo. Un primo tentativo verrà dal kata maschile, dove Alessio Ghinami, dopo una sconfitta contro lo spagnolo Martin Romero, avrà l’opportunità di riscatto affrontando il portoghese Artur Neto. Le altre occasioni arrivano dal kumite: Silvia Someraro nei -68kg, Daniele De Vivo nei -75kg e Matteo Avanzini nei +84kg, rispettivamente contrapposti a Seliemienieva (Ucraina), Maliiqi (Kosovo) e Bostandzic (Bosnia). Questi incontri promettono di essere ricchi di tensione ed emozione, dato che rappresentano il frutto di un percorso di ripescaggio o di sfide particolarmente intense.

Un po’ di rammarico

Tuttavia, non tutte le storie di questa giornata sono di successo: alcuni atleti italiani, come Veronica Brunori nei 61 kg, Clio Ferracuti oltre i 68 kg e Matteo Fiore negli 84 kg, sono stati eliminati, risultando fuori dalla zona medaglie. Queste eliminazioni introducono una nota di rammarico in una giornata altrimenti entusiasmante per il karate italiano.

Il programma delle prossime sfide

Il calendario degli eventi promette ancora molte emozioni con le eliminatorie del kata a squadre e del kumite, sia femminile nelle categorie -50 e -55 kg che maschile nei -60 e -67 kg. Queste competizioni rappresentano ulteriori occasioni per gli atleti italiani di dimostrare il loro valore e per l’Italia di ampliare il proprio palmarès in questa edizione degli Europei.

Ogni combattimento, ogni movimento sul tatami di Yerevan racconta una storia di dedizione, tecnica e passione. Gli atleti italiani stanno dimostrando di avere le carte in regola per lasciare un segno significativo in queste competizioni, portando in alto i colori della bandiera nazionale. La strada verso le medaglie è ancora lunga e ricca di sfide, ma le premesse di questa prima giornata gettano basi solide per un’esperienza europea memorabile per il karate tricolore.