Nelle acque di Funchal, in Portogallo, si sono consumate le ultime emozioni degli Europei 2025 di nuoto artistico, un evento che ha visto atleti e atlete di tutto il continente darsi battaglia in spettacolari coreografie acquatiche. La giornata finale è stata ricca di momenti intensi, con la disputa delle finali tecniche sia maschili che femminili, rivelando ancora una volta il talento e l’impegno dei partecipanti. Tra di essi, gli azzurri si sono distinti per le loro esibizioni, portando a casa risultati lusinghieri e sfiorando il podio.
Trionfi e delusioni azzurre
La giornata ha preso il via con le finali tecniche, dove l’Italia ha fatto sentire la propria presenza grazie alla prestazione di Filippo Pelati. L’atleta italiano ha conquistato un prezioso argento con un punteggio totale di 232.6259, dimostrandosi competitivo in ogni aspetto della competizione, dalla tecnica all’espressività artistica. In cima alla classifica si è posizionato il britannico Ranjuo Tomblin, con una performance leggermente superiore che gli ha assicurato l’oro, mentre lo spagnolo Dennis Gonzalez Boneu ha completato il podio.
Il segmento femminile ha visto invece Enrica Piccoli lottare per un posto d’onore, terminando la sua esibizione tecnica al quarto posto. Nonostante un’ottima prova, con un’alta valutazione in entrambe le componenti della gara, l’azzurra non è riuscita a insidiare le avversarie che hanno occupato il podio, dominato dall’austriaca Vasiliki Alexandri.
Anticipazioni sul gran finale
L’attenzione si trasferisce ora sull’ultima finale prevista per questi campionati, quella dedicata alle routine acrobatiche. L’Italia, insieme ad altre cinque squadre nazionali, si prepara a dare il massimo in una competizione che promette scintille. Attualmente, la squadra nazionale occupa una posizione di rilievo nel medagliere, con un totale di sette medaglie. Nonostante ciò, è la rappresentativa spagnola a guidare la classifica con un ricco bottino di medaglie d’oro.
Gli Europei di nuoto artistico 2025 stanno dunque per concludersi, lasciando nell’aria l’attesa per questa ultima esibizione che vedrà le squadre sfidarsi per l’oro. Nel frattempo, gli atleti italiani possono già ritenersi soddisfatti per le performance offerte e per gli importanti risultati ottenuti, che testimoniano l’impegno e la passione verso questa disciplina sempre più apprezzata e seguita a livello internazionale. Con la routine acrobatica in programma, l’Italia ha l’opportunità di arricchire ulteriormente il proprio medagliere e di concludere in bellezza l’avventura portoghese.