Fonte: Instagram: scuderiaferrari https://www.instagram.com/p/DHcyqzLMN7U/?img_index=1

In una serata che si preannuncia vibrante di emozioni, il Gran Premio di Canada 2025 di Formula 1 si appresta a incantare gli appassionati di automobilismo. In programma domenica 15 giugno, la gara offre l’occasione agli spettatori europei di godersi lo spettacolo in prima serata, un’abitudine che ormai segna il ritmo delle stagioni di F1, offrendo un appuntamento imperdibile nella calendarizzazione annuale delle corse. Montreal, con il suo tracciato cittadino lungo 4.361 metri da percorrere per 70 volte, promette una gara imprevedibile e carica di adrenalina, dove gli incidenti e le variazioni climatiche possono giocare ruoli decisivi nello svolgimento dell’evento.

Un classico del calendario F1

Il Gran Premio di Canada si conferma come un appuntamento classico del calendario di Formula 1, conosciuto per le sue corse entusiasmanti e imprevedibili. L’evento, che si tiene a Montreal, è famoso per le sue sfide adrenaliniche, dovute in gran parte alla natura cittadina del tracciato che incrementa la possibilità di incidenti e neutralizzazioni. Inoltre, il clima può variare rapidamente, aggiungendo un ulteriore livello di incertezza e spettacolarità alla competizione.

Momenti storici e aspettative future

Il GP di Canada detiene il record per il Gran Premio più lungo nella storia della Formula 1. Un evento del 2011, notevole per le sue interruzioni causate da pioggia, bandiere rosse e interventi della safety car, che si protrasse per oltre quattro ore. Tale episodio portò alla decisione della FIA di imporre un limite di tempo per la durata delle gare, introducendo una nuova regola che ancora oggi influenza l’organizzazione delle competizioni. Con questi antecedenti, gli occhi sono puntati sul Gran Premio del 2025, in attesa di scoprire quali sorprese porterà la prossima edizione.

Come seguire il Gran Premio

Per gli appassionati desiderosi di non perdere un secondo dell’azione, la diretta del Gran Premio di Canada sarà fruibile attraverso varie piattaforme. Nonostante la mancanza di una copertura in chiaro in diretta, TV8 offrirà la possibilità di assistere alla gara in differita. Per coloro che prediligono la visione in diretta, Sky Sport F1, insieme agli altri canali della piattaforma Sky, garantirà una copertura completa dell’evento. Inoltre, per chi è sempre in movimento, l’opzione streaming su SkyGo e NOW permetterà di seguire il GP su dispositivi mobili, assicurando che nessun momento sia perso.

L’appuntamento con il Gran Premio di Canada 2025 è dunque fissato per il 15 giugno, con una gara che promette di regalare sorprese, emozioni e, forse, un nuovo capitolo nella storia della Formula 1. Gli appassionati sono pronti a sintonizzarsi, sperando che il clima e il destino regalino un’ennesima corsa memorabile sui circuiti di Montreal.