Fonte: Instagram: mclaren https://www.instagram.com/p/DIJXDUMos_F/

Nel panorama del Mondiale F1, il Gran Premio (GP) del Canada 2025 si sta rivelando un teatro di competizione intensa e imprevedibile. Nelle prove libere 3, tenutesi sul circuito di Montreal, gli appassionati hanno assistito a performance eccezionali che hanno rimescolato le carte in tavola. Lando Norris, al volante della sua McLaren, ha registrato il miglior tempo, segnando così un’influenza decisiva sulla griglia di partenza in vista della gara.

Una lotta senza quartiere

Norris ha chiuso il giro in 1:11.799, un tempo che non solo dimostra l’ottima forma del pilota e dell’auto, ma mette anche sotto i riflettori il grado di competizione e il livello tecnico raggiunti dal team McLaren. La sfida è stata ravvicinata: Charles Leclerc con la sua Ferrari si è piazzato a soli 78 millesimi di distanza da Norris, mostrando progressi notevoli e ponendosi come serio contendente per il podio.

Competizione accesa tra i team

La Mercedes e la Red Bull Racing non sono rimaste a guardare. George Russell, alla guida della Mercedes, si è aggiudicato la terza posizione, superando di poco Lewis Hamilton su Ferrari, che ha terminato quarto. Queste performance sottolineano una rivalità accesa tra le scuderie che, con distacchi minimi, anticipano una gara all’ultimo respiro. La Red Bull, con Max Verstappen in quinta posizione, conferma il suo status di contendente, nonostante un distacco lievemente superiore.

Sorprese e conferme

Tra le sorprese di queste prove libere, spiccano le prestazioni di piloti come Fernando Alonso, Kimi Antonelli e Oscar Piastri, che si sono posizionati in sequenza dal sesto all’ottavo posto, dimostrando che il podio è un obiettivo concreto anche per loro. Gli equilibri in pista testimoniato una competizione aperta, dove la strategia di gara potrebbe riservare colpi di scena.

Prospettive per il Gran Premio

I risultati di queste prove libere delineano un affresco di quello che potrebbe essere il Gran Premio del Canada. Le prestazioni di spicco da parte di vari piloti e team promettono un weekend di gara emozionante. Con margini così stretti, ogni dettaglio potrebbe fare la differenza, dalla scelta degli pneumatici alla strategia di pit-stop, fino alla gestione del carburante e delle condizioni meteo, che a Montreal possono essere imprevedibili.

In conclusione, il GP del Canada 2025 si appresta a essere uno degli appuntamenti più incerti e avvincenti della stagione. La competizione serrata tra McLaren, Ferrari, Mercedes e Red Bull, insieme alle possibili sorprese da parte di altri contendenti, promette spettacolo e sorpassi, confermando la Formula 1 come uno degli sport più emozionanti e tecnicamente avanzati del panorama mondiale.